Obiettivo
The main objective of DILIGENT is to create an advanced test-bed that will allow members of dynamic virtual e-Science organizations to access shared knowledge and to collaborate in a secure, coordinated, dynamic and cost-effective way. This test-bed will be built by integrating the Grid and Digital Library (DL) technologies. Merging of these different technologies will lay the foundations for a next generation e-Science knowledge infrastructure. The DILIGENT infrastructure, which will build upon the efforts of the EGEE project (IST-2003-508833), will serve many different research and industrial applications.
The test-bed will be demonstrated and validated by two complementary real-life application scenarios: one from the cultural heritage domain and one from the environmental e-Science domain. Additional objectives of the project are:
- to open up Grid technology to a broader range of research and industrial communities;
- to broaden the diffusion of DLs by supporting a cost-effective DL operational model;
- to promote cross-fertilization between the DL and Grid technology domains that will foster advances in both the areas.
In order to achieve its objectives, DILIGENT has identified four main areas of work:
- integration of DL services and content together with third-party applications as OGSA-compliant Grid services;
- experimentation with real-life user communities;
- feedback with respect to the capabilities of the Grid and the design of DL system architectures;
- exploitation and sustainability.
Two prototypes will be released during the project. The first one, which will run on a restricted Grid infrastructure, will be used to achieve a sufficient level of confidence about the technology and will demonstrate the feasibility of implementing a system that offers DL functionality on the Grid. The experience acquired will be used to build a revised test-bed that will be deployed on the EGEE infrastructure.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06410 BIOT
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.