Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

Open Replication of Databases

Descrizione del progetto

Open development platforms for software and services

Database management systems are at the core of information systems supporting a wide range of economic, social, and public administration activities. The current thrust for an information society translates at a technological level in additional demand for database management systems (DBMSs). Specifically, trusting technology in an information society calls for high availability and prompt disaster recovery. This makes database replication a key technology for the long-term competitiveness of todays businesses. Replication is however challenged by the integration of legacy systems, the performance in wide-area and large systems and by the cost of database management systems supporting replication, especially, when many businesses are using cost-effective open-source databases.The GORDA project aims at (i) promoting the interoperability of DBMSs and replication protocols by defining generic architecture and interfaces that can be standardized; (ii) providing general purpose and widely-applicable database replication protocols based on group communication for large-scale database systems; and (iii) providing uniform techniques and tools for managing secure and heterogeneous replicated database systems. The consortium will draw on their previous experience to achieve a generic and efficient design as well as to deliver implementations of the various components of the system. The consortium will make all interfaces open and actively work, to foster the adoption of the interfaces, and of the resulting generic replication middleware, by different database and middleware providers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-IST-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO MINHO
Contributo UE
€ 276 648,00
Indirizzo
Campus de Gualtar
4710 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0