Obiettivo
SEEFIRE aims to prepare for future collaboration in southeast Europe by studying the availability of options for network infrastructure and possible strategies for the development of research and education networking in the region, with a specific emphasis on the Western Balkan countries. The project will raise awareness, among stakeholders of NRENs, governments, users and telecom operators, about the results of the SEEREN and GN1 and the findings of SERENATE about the measures to reduce the digital divide in Europe.
The project will exploit the results of these IST projects and of national research and education networking projects in the Czech Republic, Hungary, Serbia-Montenegro and Greece. Southeast European countries have a strategic role in connecting SE Europe, Caucasian and Mediterranean countries to G-NT. The SEEREN network needs to be sustained and upgraded by exploring all available infrastructure solutions. SEEFIRE will contribute to the preparation of the next generation of this network (SEEREN2), by providing the tools and knowledge that may allow SEE NRENs to potentially obtain access to dark fibre. In this respect, it will considerably assist them in long-term sustainability plans. SEEFIRE will contribute to introducing SEE countries into the eInfrastructures community and will stimulate the launch of joint RTD projects, widening the scope of existing project, helping the participating countries to pursue forthcoming FP6 projects and to become more technology competent.
SEEFIRE will provide
- a benchmark of existing and potential optical fibre in the region,
- an analysis of the technical options available for the deployment of dark fibre and the management of optical transmission by NRENs in the region, thereby providing guidelines for future implementations,
- reports on economic aspects and regulations, and
- information dissemination activities targeting both technical and policy-making actors in the region.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.