Descrizione del progetto
Semantic-based knowledge systems
Semantic Web Services (SWS), and Service-Oriented Architectures (SOA) that host them, are about to make a significant contribution to the competitiveness of European ICT. This will happen in two ways. First, Enterprise Applications Integration (EAI) will become less costly and more reliable because of explicit modelling of the meaning of data and processes in the systems owned by different business units. Second, B2B and B2C eCommerce systems will become: more reusable, with interfaces that are meaningful for machines as well as for humans; more dynamic and adaptive, with the possibility of virtual applications composed from dynamically discovered components; more scaleable, distributed across multiple machines; saleable as discreet elements in the application service providers market. TAO is about how existing "legacy" applications can migrate to open, semantics-based SOA. We will create an open source infrastructure to aid transitioning of legacy applications to SOA, via ontologies and refactoring into SWS. This will enable a much larger group of companies to exploit semantics without having to re-implement their applications. The results will be validated in two high-profile case studies: a comprehensive open source platform (with thousands of users) and a data-intensive business process application (managing a multi-million business). Now is the time to do this, because significant recent initiatives have built up strong foundations for practical semantic SOA. They have shown how new systems can profitably deploy semantics as a lingua franca for modelling the points of contact between software components at a higher level than previous technology. Now we need to show how existing applications can profit from semantics-based architectures. TAO will ease the adaptation of the applications to these SOA through semantic web service bootstrapping - an innovative methodology, based on state-of-the-art ontology learning and semantic data integration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-IST-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S1 4DP Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.