Obiettivo
The Baltic Grid project is of high strategic importance to the Baltic States. It aims to:
i) develop and integrate the research and education computing and communication infrastructure in the Baltic States into the emerging European Grid infrastructure,
ii) bring the knowledge in Grid technologies and use of Grids in the Baltic States to a level comparable to that in EU members states with a longer experience in the development, deployment and operation of Grids,
iii) further engage the Baltic States in policy and standards setting activities.
The integration of the Baltic States into the European Grid infrastructure will primarily focus on extending the EGEE (with which four partners are already engaged) to the Baltic States.
The project will exploit EGEE developments as well as developments in related Grid projects to avoid duplication of effort. The innovations in the BalticGrid project are primarily expected to occur in the Joint Research Activities, which are focused on Security, Accounting and support for Service Level Agreements, and tools for uniform access to Grids and performance engineering of Grid applications.
The project involves 10 leading institutions in Estonia, Latvia, Lithuania Poland, Sweden and CERN. The Polish and Swedish partners have significant roles in EGEE and other Grid projects; CERN, the lead EGEE partner and a partner in many other Grid projects will ensure good support from several other Grid projects. The Baltic Grid project will facilitate the formation of effective research collaborations with scientists anywhere, especially within reach of European Grids. The project will train and educate providers, administrators and users of Grids in the Baltic States to a level of state-of-the-art expertise in Grids.
The Baltic Grid infrastructure and services will be validated through applications from the Life Sciences and Medicine, Material Science, and High Energy Physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
I3 - Research Infrastructure-Integrated Infrastructure Initiative
Coordinatore
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.