Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Antenna centre of excellence

Obiettivo

During 2006-2007, the ACE Network proposes to extend and complete the structuring effort started in 2004-2005, in the ACE-1 NoE Project by tackling the fragmented European antenna RandD, reducing duplications and boosting excellence and competitiveness in key areas.

Sophisticated antennas are a strategic multi-application technology for emerging communications, navigation and sensing services for the Information Society, Aeronautics and Space, transport, security, de-mining and tele-medicine. Involving thousand of specialists, European antenna engineering is scattered on more than 200 Entities, with some 200 MEuro of antenna RandD yearly. In this frame, 45 top-level Institutions led the ACE-1 NoE and, with some additions, form the Consortium for the ACE 2006-2007 proposal (ACE-2).

The ACE Network plans a Joint Programme of Activity with: a) horizontal integration by selecting, perfecting and regrouping for Design Software, Measurement Facilities, Teaching of top level courses and worldwide Dissemination. b) vertical integration, fostering university-industry co-operation, focusing research to support Europe's competitiveness in 5 key areas:
- Millimetre wave and integrated antennas
- Small antennas
- Wideband and multiband antennas
- Planar and conformal arrays
- Smart antennas.

At the heart of the Network, a Virtual Antenna Centre of Excellence, will help to:
- Coordinate and manage the Network
- Share software, testing techniques, benchmarks and standards
- Provide a University-Industry RandD forum, aimed at knowledge exchange
- Support a European School on Antennas, with the best courses and on-line education
- Disseminate results and promote the creation of a European Antenna Conference
- Aggregate and consolidate the Antenna Scientific Community.

The ACE Network will significantly contribute to emerging wireless applications, thanks also to synergies created with the other projects in the area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

NoE - Network of Excellence

Coordinatore

I.D.S. - INGEGNERIA DEI SISTEMI - S.P.A.
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
VIA LIVORNESE 1019
56010 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (50)

Il mio fascicolo 0 0