Obiettivo
Effective large-scale control of traffic, geared to address both efficiency and safety, requires a system incorporating a hierarchy of control levels:
- High control level over an urban, metropolitan or regional area provided by a Regional Control Centre (RCC) that acts as a strategic controller
- Middle control level provided by local sub-centres, each operating over a limited number of nodes and links in the road network
- Low control level implemented within an individual vehicle
COM2REACT's overall objective is to establish the feasibility of such a three-layer, scalable, cooperative system. Its implementation will involve the deployment of two two-way communication systems: vehicle to vehicle (V2V), and vehicle to infrastructure (V2I). This structure will facilitate significant improvement in the flow of information acquired by moving vehicles and in its quality and reliability, thereby enhancing road efficiency and traffic safety on urban, intercity arterials and rural roads.
A key objective of COM2REACT is the implementation of the middle control level by means of a virtual traffic control sub-centre, which manages a moving group of vehicles in close proximity. The virtual sub-centre (VSC) functions locally via the V2V communication system. It obtains and processes data acquired by the vehicles and rapidly provides instructions related to local traffic and safety situations. It also transmits, by means of the V2I communication, selective data to an RCC and receives, in return, instructions to distribute to the vehicles. The role of VSC is set, unnoticeable by the driver, to one of the vehicles in the group according to rules imbedded in all COM2REACT vehicles.
The COM2REACT system will build upon the DG Research REACT project to create the high level and the low level layers of the system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporti sostenibili sistemi di trasporto intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TEL AVIV
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.