Descrizione del progetto
Strengthening the integration of the ICT research effort in an enlarged Europe
The SAPHIRE project aims to develop an intelligent healthcare monitoring and decision support system on a platform integrating the wireless medical sensor data with hospital information systems. In the SAPHIRE project, the patient monitoring will be achieved by using agent technology where the "agent behavior" will be supported by intelligent clinical decision support systems which will be based on computerized clinical practice guidelines, and will access the patient medical history stored in medical information systems through semantically enriched Web services to tackle the interoperability problem. In this way, not only the observations received from wireless medical sensors but also the patient medical history will be used in the reasoning process of the clinical decision support system. Furthermore, through a graphical tool to be developed, while modeling the clinical decision processes, it will be possible to exploit the available computer-interpretable guideline models.
The intelligent healthcare monitoring system will be deployed through two pilot applications, one for homecare monitoring of cardiovascular patients in Germany; the other to monitor cardiovascular patients in a hospital in Romania. To subscribe to critical data delivery, clinicians will simply use a Web-based program indicating desired alerts, thresholds, delivery methods (sms/e-mail/Web/pager) or to build a patient coverage list. Once subscribed, clinicians will immediately receive clinical notifications and reminders.
The SAPHIRE project aims to develop an intelligent healthcare monitoring and decision support system on a platform integrating the wireless medical sensor data with hospital information systems. In the SAPHIRE project, the patient monitoring will be achieved by using agent technology where the ¿agent behavior¿ will be supported by intelligent clinical decision support systems which will be based on computerized clinical practice guidelines, and will access the patient medical history stored in medical information systems through semantically enriched Web services to tackle the interoperability problem. In this way, not only the observations received from wireless medical sensors but also the patient medical history will be used in the reasoning process of the clinical decision support system. Furthermore, through a graphical tool to be developed, while modeling the clinical decision processes, it will be possible to exploit the available computer-interpretable guideline models. The intelligent healthcare monitoring system will be deployed through two pilot applications, one for homecare monitoring of cardiovascular patients in Germany; the other to monitor cardiovascular patients in a hospital in Romania. To subscribe to critical data delivery, clinicians will simply use a Web-based program indicating desired alerts, thresholds, delivery methods (sms/e-mail/Web/pager) or to build a patient coverage list. Once subscribed, clinicians will immediately receive clinical notifications and reminders.Creating such an information infrastructure requires safeguards to maintain security and privacy of patient data. The SAPHIRE Project proposes comprehensive security and privacy mechanisms to complement the infrastructure proposed. While providing these confidentiality and privacy mechanisms, the EU directives presenting the general principles of processing of personal data will be taken into account.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-IST-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06531 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.