Descrizione del progetto
Semantic-based knowledge systems
MUSING aims at developing a new generation of Business Intelligence (BI) tools and modules founded on semantic-based knowledge and content systems. MUSING will integrate Semantic Web and Human Language technologies and combine declarative rule-based methods and statistical approaches for enhancing the technological foundations of knowledge acquisition and reasoning in BI applications. The breakthrough impact of MUSING on semantic-based BI will be measured in three strategic, vertical domains: * Finance, through development and validation of next generation (Basel II and beyond) semantic-based BI solutions, with particular reference to Credit Risk Management * Internationalisation, through development and validation of next generation semantic-based internationalisation platforms * Operational Risk Management, through development and validation of semantic-driven knowledge systems for measurement and mitigation tools, with particular reference to IT operational risks faced by IT-intensive organisations. Main S&T objectives: 1. Development of a self-adapting BI system that integrates and specialises high-level semantic technologies for supporting next level of effectiveness in operations in different industries 2. Combined use of declarative rule-based approaches and statistical methods in the semantic technology 3. Validation of RTD results in three high-social-impact, vertical domains 4. Modelling and recognising evolving knowledge accounting for temporal logic 5. Support to development of innovative technologies that enable enterprises' self-assessment. Prime tangible results: 1. A set of innovative knowledge management components to be utilised in multi-industry contexts 2. An integrated, self-adapting framework to develop specialised BI applications for vertical industries 3. Full-blown, validated and demonstrated semantic-based BI solutions in three vertical domains 4. Specifically trained researchers and end-users resulting from MUSING training campaig
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati business intelligence
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-IST-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
66123 Saarbruecken
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.