Descrizione del progetto
Network audiovisual systems and home platforms
ESTIA project focuses on the design and development of technologies for efficient personalised management of audiovisual content and white goods functions, locally within the home. This goal will be achieved by specifying the required resources at network infrastructure, communications components (residential gateways and communication interfaces), machine-to-machine, middleware and service levels, with a view to enable seamless audiovisual content manipulation on users terminals in personalised manner.Behind ESTIA concept, the main research challenge is to remove complexity from user terminals and applications and enhance the role of the residential gateways, currently used for simple interconnection purposes, by enabling designation of local management functions for customised services creation, on the basis of user identity management. This way, users will be allowed to personalise home networking applications (e.g. entertainment and appliances control) according to their needs, by simply composing the service components located at the residential gateway. The project will explore two broad home networking information types, namely the Audiovisual (AV) session management and the white goods control functions.ESTIA home networking architecture will select and use available networking technologies to develop innovative AV streams manipulation schemes and inter-working with the public networks. Based on this physical infrastructure, the project will define a set of higher-layer interfaces for machine-to-machine and man-to-machine interoperability, leveraging the means of seamless services discovery and media streams manipulation and deployment in personalised manner.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-IST-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70435 STUTTGART
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.