Obiettivo
IC design automation tools are indispensable for RF designers in the transition to the nano-scale era. These tools are needed to develop nano-scale designs of unprecedented complexity and performance and, in addition, enable the achievement of single-pass design success to avoid costly re-spins and the loss of market opportunities.
Next generation designs will be challenged by an increased number of trouble spots, many of which negligible at lower frequencies but representing a significant limitation for future designs. These trouble spots will have to be accounted for during the design phase in order to avoid costly mishaps that can originate potential failures and additional design and silicon iterations, and must be addressed in future design automation tools.
The key to the avoidance of these trouble spots is the recognition that devices can no longer be treated in isolation. Complete RF blocks must be considered as one entity. Today, it is not possible to perform such analyses of complete RF blocks. The CHAMELEON RF project will deliver the methodologies and prototype tools to make this possible.
The results will lead to design automation tools, in particular design verification tools, that can be used for comprehensive and highly accurate modelling of electromagnetic effects and other trouble spots in complete nano-scale RF blocks, thereby enabling designers to minimize turnaround time without compromising design quality and first-time-right requirements.
The consortium is a combination of partners specialized in methods and simulation tools (Philips, MAGWEL, INESC-ID, PUB, TUD), and partners that have the design capabilities to produce the experimental results needed for a thorough assessment of simulation tools (Philips, AMS, IMEC). The involvement of an SME (MAGWEL) specialized in software for combining on-chip and in-chip analysis is felt to be extremely valuable.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Postbus 90050 EINDHOVEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.