Descrizione del progetto
Semantic-based knowledge systems
An open source environment for collaborative ontology development
The growing availability of information has shifted the focus from closed, relatively data-poor applications, to mechanisms and applications for searching, integrating and making use of the vast amounts of information that are now available. Ontologies provide the semantic underpinning enabling intelligent access, integration, sharing and use of data and indeed this technology has now become so strategic to companies, that the Gartner market research firm now ranks taxonomies/ontologies third in their list of the top 10 technologies for 2005.As ontologies are produced in larger numbers and exhibit greater complexity and scale, we now have an opportunity to build a new generation of complex systems, which can make the most of the unprecedented availability of both large volumes of data and large, reusable semantic resources. These systems will provide new functionalities in the emerging semantic web, in the automation of business to business relationships, and also in company intranets. At the same time, we face a challenge: current methodologies and technologies, inherited from the days of closed, data-poor systems, are simply not adequate to support the whole application development lifecycle for this new class of semantic applications. The aim of NeOn is to create the first ever service-oriented, open infrastructure, and associated methodology, to support the development life-cycle of such a new generation of semantic applications, with the overall goal of extending the state of the art with economically viable solutions. These applications will rely on a network of contextualized ontologies, exhibiting local but not necessarily global consistency.NeOn will be tested across two different sectors ¿ pharmaceuticals and agriculture/fisheries, whose realistic and large-volume data sets are not manageable using today¿s technology.NeOn will be disseminated through business and research events, with special emphasis on building up user communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-IST-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MK7 6AA Milton Keynes
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.