Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Presence: Research Encompassing Sensory Enhancement, Neuroscience, Cerebral-Computer Interfaces and Applications

Descrizione del progetto


FET Proactive Initiatives

PRESENCCIA will undertake a research programme that has as its major goal the understanding and exploitation of brain mechanisms for the enhancement of presence and interaction in mixed and virtual reality. The project is highly interdisciplinary, combining neuroscience, computer science, psychiatry, psychology, psychophysics, mechanical engineering, philosophy and drama. By presence we mean the propensity of humans to respond to fake stimuli as if they were real, something observed daily in every virtual reality laboratory. Understanding the neural basis of this `presence response¿ its enhancement and its application is the fundamental object of study within the IP from many different points of view. The most interesting, challenging and useful mixed environments are social. The types of interaction we plan in mixed reality are those supporting interactions between real people and other remote real people, real people and virtual people, and between virtual people and virtual people. The aim is to make people¿s responses real even if the perception of the reality is fake. The project will carry out fundamental research adopting a neuroscience methodology and theoretical standpoint combined with research in the delivery of presence through multisensory modelling and rendering, and wide area tracking and display systems. A substantial part of the project is concerned with interaction through brain-computer interfaces. The whole will be brought together through a number of applications, in particular a persistent virtual community that represents the project itself.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-IST-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo UE
€ 904 187,00
Indirizzo
Jordi Girona, 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0