Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Opportunistic Radio Communications in unLicensed Environments

Obiettivo

The key objective of ORACLE is to research, develop, and validate concepts, mechanisms and architectures for cognitive radio networks and terminals and to demonstrate the socio-economical advantages of opportunistic spectrum usage. By providing novel mechanisms for enhanced and more efficient spectrum usage, ORACLE supports the i2010 initiative of the European Commission towards the Information Society.

The development of agile terminals and mechanisms to facilitate access networks (i.e. the access points, base stations and/or Node Bs) that can sense holes in used spectrum and adapt their transmission characteristics to use these holes in the radio spectrum will provide one tool to optimise spectrum utilization.

To this end, ORACLE will:
- research sensing techniques to acquire relevant information from the radio environment and define the feasible operating region
- define decision making processes to allow intelligent choice of spectrum access technologies based on spectrum access policies and on available or unused spectrum
- propose optimisation procedures to define the best physical layer
- design protocols and algorithms that identify, disseminate and exploit space dimension in Opportunistic Radio networks
- propose adaptable baseband architectures and reconfiguration techniques to support all digital RF flexible transceiver architectures
- prototype a hardware platform demonstrating opportunistic terminal and network features

This will be complemented by system level studies to evaluate the effectiveness of the proposed techniques in terms of system parameters (capacity, QoS). Through its dissemination activities, the project will contribute to the global research, regulatory and standardization process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

COMMISSARIAT A L'ENERGIE ATOMIQUE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
31-33 RUE DE LA FEDERATION
75752 PARIS CEDEX 15
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0