Obiettivo
By exploiting recent advances in the understanding of pheromone biosynthesis pathways and how pheromone molecules (a key category of so-called infochemicals) are detected and decoded in the insect nervous system we will develop a new class of technology for infochemical communication. In a novel approach to information and communication technology (ICT) we will first investigate, design and implement using microreactor technology, the biosynthesis pathways of infochemical production in the moth Spodop-tera littoralis.
This subsystem we term a "chemoemitter" (a microsystem capable of generating a precise mix of predefined synthesised compounds in programmable ratios of concentration). In parallel we will investigate, design and implement a complementary tuned detector of this volatile chemical mixture based upon principles of molecular detection in the receptor and antennal lobe neurons of the same animal (termed a "chemoreceiver") which is able to recover the ratiometric information deployed in the world. As a combined system this innovative chemoemitter/receiver will be capable of information transmission using chemicals alone and will form the basis of a new technological field for labelling, information transmission and bio-chemical interfacing. Chemical messages may be deposited on surfaces or transmitted through gaseous/liquid media.
Moreover, by controlling the volatility of the predefined pheromone compounds (by adjusting molecular chain length) it will be possible to transmit time-sensitive and time-registered information. As such we expect our approach and the technologies developed in this project to have long-term implications for automatic identification and data capture (AIDC), product labelling, search and rescue, data storage, unexploded ordinance and mine localisation, air silent communication, unmanned space exploration, medical diagnosis/treatment, therapeutic agents and environmental monitoring/control.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia esplorazione dello spazio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.