Obiettivo
What do you know about the quality of the software you are using? A well-known conjecture in software engineering is that external quality characteristics are correlated to internal quality characteristics and thus the measurement of source code provides useful data for the assessment of its quality. Uniquely, open source software allows us to examine the actual code and perform white box testing and analysis of it. In most open source projects we can also access their version control system, mailing lists and issue databases. We can use these data sources to extract quality indicators through techniques, such as data mining.
SQO-OSS aims to increase the competitiveness of European software development SMEs through a holistic approach of software quality assessment, initially targeting open source software. The project seeks to use as many sources of quality indicators as possible so as to create a set of metrics that can be applied automatically to a software project's repository in order to extract quantifiable measurements of its quality.
The project will deliver:
-A plug-in based quality assessment platform, featuring a web and an IDE front-end.
-An enhanced set of software metrics that will take into account quality indicators from data that is present in a project's repository, but not yet used for quality assessment.
-A publicly available league of open source software applications, categorised by their quality characteristics.
-A methodology that will allow European SMEs to leverage the availability of quality-assessed open source software in the development of horizontal and vertical applications and the provision of value-added services.
-Experience reports of how the tool's application affected a large open source project.
The project leverages existing tools and will also create new ones in an effort to build an integrated quality assessment platform. The core will be released as OSS under the BSD licence to stimulate business interest.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11251 ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.