Obiettivo
The European Commission (EC) and the European Space Agency (ESA) have established a joined Global Monitoring for Environment and Security (GMES) initiative. Sensors Anywhere Integrated Project (SANY) will contribute to this initiative by improving the interoperability of in-situ sensors and sensor networks, and allowing quick and cost-efficient reuse of data and services from currently incompatible sources in future environmental risk management applications.
Five major SANY objectives are:
1) Specify a standard open architecture for fixed and moving sensors and sensor networks capable of seamless "plug and measure" and sharing (virtual networks), applicable to all kinds of in-situ sensors, classical and ad-hoc sensor networks, virtual sensors (sensor-like software), roving and airborne sensors, and ensure interoperability between ground and in-orbit sensors.
2) Develop and validate re-usable data fusion and decision support service building blocks.
3) Assure a reference implementation of the architecture, i.e. an on-demand environment for accessing the GMES information and services is operational as GMES building block in 2008.
4) Assure the new architecture is generic and provides added value for end users.
5) Assure the outcome of SANY is accepted by end users and international organisations and contributes to a future standard applicable to GMES.
SANY inherits and extends the results of two high profile EC and ESA infrastructure projects; ORCHESTRA and MASS/SSE. All architecture specifications shall be publicly available and compatible with EC and ESA infrastructure initiatives, such as INSPIRE (standard interfaces with geospatial information) , and Heterogeneous Missions Accessibility project (standard interfaces for EO Ground Segments);
SANY specifications shall be validated by experts trough OGC technical committee and realised in three innovative risk management applications covering the areas of air pollution, marine risks and geo hazards.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.