Obiettivo
WEIRD is a 24 month integrated project aiming at implementing research testbeds using the WiMAX technology in order to allow isolated or impervious areas to get connection to the GEANT2 research network. The WEIRD project consortium is made up of: prestigious key players - in the world of wireless communications and next generation networking -, scientific demanding user communities - that will drive and test the WEIRD system -, and sponsoring European national research networks ? that will give connectivity, support and will exploit project results.
WEIRD aims to play a prime role in contributing to the standardization of WiMAX integration into next generation networks. This result will be achieved by building 4 European testbeds connected through GEANT2. The implementation plan foresees a requirement analysis that will be mainly supported by the scientific user communities, academia and network operators. The application scenarios demanded by the user communities and that will be among the main drivers of the system are categorized into 3 groups: the Volcano and seismic activities monitoring, the fire prevention and the tele-medicine.
WEIRD will deploy the application scenarios into the implemented testbeds and will prototype and validate enhanced Network Control and Management Entities and improved versions of WiMAX. The features that the WEIRD system will validate during the project include: QoS, resource and access management, authentication authorization and accounting (AAA) and security, IP multicast, environmental awareness and full mobility support. Therefore, the state of the art of next generation networking will be improved and the WiMAX specific layers will be deeply analyzed and enhanced. The consortium expect the project outputs to have a strong impact on ongoing international activities, for this reason it has already planned an effective and pragmatic dissemination and exploitation plan both for the internal companies and for the outside world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16154 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.