Descrizione del progetto
Micro/nano based sub-systems
Data storage technology is at a critical point in its development, with two very strong driving forces emerging
(i) a "societal" one demanding smaller, lower-power, higher-capacity yet reliable memories for a plethora of multimedia, communication and digital archiving applications;
(ii) a technological one brought about by performance "barriers" facing conventional storage techniques (i.e. superparamagnetic limit for magnetic storage; diffraction limit for optical storage; device scaling limits in solid state (Flash) storage) as they strive for ever increasing densities.
The time is hence ripe for new, emerging technologies to enter the storage field. One such emerging technology is probe storage, which has enormous potential to satisfy future needs for ultra-high-capacity, non-volatile, low-power, low-cost, write-once and re-writable memories. Previous initiatives driven by ProTeM partners ("Millipede" from IBM; FP5 project "InProM" from CEA/Exeter/Twente) showed the feasibility of the probe storage concept for high areal densities. ProTeM will now drive forward with research and development in a range of interlinked science and technology areas in order to move probe storage closer to the goal of fully-functioning devices and systems suited to real storage applications and markets. Ultra-high storage densities (to 10TBit/sq.in) and ultra-high capacities (20TByte in CD-sized area) coupled with high-data rates are envisaged, with a view to applications in the professional storage (archiving and backup) market. The archiving domain is extremely demanding, with stability of the written information and systems expected to last over 50 years. It is also of increasing importance economically, legally and culturally, as regulation drives organisations to store ever more data, and more of our cultural heritage transfers to digital media.
To achieve its ambitious objectives, ProTeM gathers 6 countries and 10 partners of world-class expertise.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-IST-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EX4 4QF Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.