Obiettivo
The Lifelong Learning paradigm recognises that, in a knowledge based economy, education and work are integrated throughout people's lives. All citizens need ongoing access to learning to enable them to work. Technology is playing an increasing role in mediating this learning. However, if this technology is inappropriate and introduced with insufficient support, disabled people will face even further exclusion from the interlinked worlds of education and work.
To address this, the EU4ALL project sets forward the concept of Accessible Lifelong Learning (ALL) uniting 3 key strategies:
1. That the technology that mediates lifelong learning does so accommodating the diversity of ways people interact with technology and the content and services it delivers
2. That this technology is used to bring support services to disabled learners
3. Providing support services and technical infrastructure that enable teaching, technical and administrative staff of educational institutions to offer their teaching and services in a way that is accessible to disabled learners
The aim of EU4ALL is to improve the efficiency and efficacy of implementing these strategies by developing an open service architecture for ALL. To achieve a wide impact the approach taken is not to develop a single EU4ALL system but a standards' based framework that facilitates the integration of the approach with a wide range of eLearning systems.
More specifically the goals of EU4ALL are to:
-Design an open service-oriented architecture for ALL
-Develop the software infrastructure for ALL services (content, support and access services)
-Provide technical standards/specifications for ALL applications integrated with current and emerging eLearning standards
-Validate the results in large-scale higher education settings
Two broad user groups benefit from the EU4ALL project:
1. End-users: Adult learners with disabilities, teachers, and tutors
2. System-users: Providers of eLearning systems and services
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28037 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.