Descrizione del progetto
Multimodal Interfaces
The SKILLS proposal deals with the acquisition, storing and transfer of human skill by means of multimodal interfaces, Virtual Environments technologies and Interaction Design methodologies. A particular skill is difficult to be described. The modeling of a specific act of doing represents a challenge in some fields of research such as cognitive science, psychology, robotics, biomechanics and other behavior-related studies. The research in SKILLS addresses the fundamental aspects of skill analysis from a cognitive science and interaction design point of view. For specific contexts of operation, cognitive aspects of tasks executed by skilled persons are analyzed to obtain a digital representation of skill and the definition of methodologies and techniques for capturing and rendering skill. The capability of being able to acquire, storing and transfer specific skills, such as those of a craftsman or of a surgeon, into the digital domain generates more direct and intuitive paradigms of interaction with the computer and render future software applications more accessible to non-specialists. The process of acquiring and storing skill allows to create digital archives of performed acts of doing which are usually lost when the craftsman or the skilled worker loses his/her capabilities due to illness or declining of years.SKILLS considers three application domains for demonstrators: sport, surgery and manufacturing. Interaction design methodologies are implemented in order to address the design of novel interfaces focused on skill transfer and able to improve task performances or generate innovative processes. The SKILLS consortium comprises Universities and Research Centres with expertise in Cognitive Science, Psychology, Interaction Design, Virtual Environments, Augmented Realities and Robotics together with Industries representative of the above specified application domains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-IST-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56025 Pontedera (PI)
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.