Descrizione del progetto
Access to and preservation of cultural and scientific resources
The P2P-FUSION project addresses the current difficulties in the legal creative reuse of audio and video media in the Internet environment. It aims to create an open, accessible, legal and economically efficient environment for creative audiovisual cultural activities that can also be based on the work of others and materials from cultural institutions, through built-in, easy-to-use support for suitable licensing schemes.
The project operates in two areas:1= it develops an open, inclusive and extensible technology platform and 2= works with real user communities and evolves new social practices that take advantage of the new capabilities developed in the project
In practical terms, the project aims to create an integrated, easy-to-use peer-to-peer system - the Fusion platform - that allows anyone to publish audiovisual content to the audience they want, without the need to set up and manage video servers and complicated publishing and content management systems.
The system will be scalable, so that it serves intimate and closed community sharing, such as in families, but can equally well be used by large public archives and their global audiences.
The system will support editing in collaboration with other users, based on time-based addressing and distribution of fragments of content, as well as various social processing features, such as annotations, commenting, recommendations, rating and ranking, based on a sophisticated peer-to-peer distributed semantic database. It contains support for embedded licensing information that facilitates legal creative reuse, based on Creative Commons licenses.
It includes a toolkit for creating social media applications for end user communities, with the aim to bring application design close to end-users; it will also be developed in collaboration with end-user communities.
And finally, it is accompanied by a social design process for debating the intellectual property issues that are relevant for the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-IST-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
FIN-00560- Helsinki-
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.