Descrizione del progetto
Una piattaforma strategica per invertire il degrado del suolo
Il progetto TUdi, finanziato dall’UE, svilupperà, amplierà e diffonderà strategie di risanamento del terreno in tre importanti sistemi agricoli (rotazioni delle colture di cereali, colture arboree e pascoli), per varie tipologie di aziende agricole in Europa, Cina e Nuova Zelanda. I ricercatori, in collaborazione con utenti finali e parti coinvolte, condurranno esperimenti a lungo termine sulle aziende agricole monitorate, al fine di individuare le situazioni di degrado del suolo, le strategie consolidate per il risanamento e gli ostacoli alla loro adozione nell’ambito delle aziende agricole. Questo approccio dal basso verso l’alto sarà utilizzato per sviluppare strumenti digitali utili a prevedere l’impatto di queste strategie su sostanze nutritive ed equilibrio idrico, rendimento, rapporto costi-benefici e operatività delle aziende, e servirà a guidare gli agricoltori verso l’implementazione delle strategie di risanamento del suolo. Tali soluzioni verranno affiancate dalla crescente sensibilizzazione del grande pubblico sull’importanza della salute del suolo per uno sviluppo sostenibile.
Obiettivo
TUdi is conceived as a transformative project, integrating 15 academic and SME partners, to develop, upscale and disseminate soil restoring strategies in three major agricultural systems (cereal based rotations, tree crops and grasslands), different farm typologies and environmental conditions in Europe, China and New Zealand. Aimed to lead the way in improving soil health across EU, China and New Zealand, it rests on two pillars: 1) a network of 42 cooperating stakeholder organisations for defining, implementing and upscaling soil restoring strategies in multiple farms; b) a network of 66 long-term experiments and monitored farms in the participating countries. From them, TUdi will identify soil degradation situations, proven strategies for restoring soil health, and barriers and possibilities for its adoption at farm level, including gender dimensions. This bottom-up approach will develop a set of digital tools, compatible with platforms for optimizing CAP implementation in Europe, to predict the impact of these strategies on nutrient and water balance, yield, cost-benefit and farm operations. They will guide farmers in implementing strategies to restore soil health by overcoming barriers for adoption, with rigorous cost-benefit analyses central to farmer appraisal. Solutions will be scaled up over a large number of farms through partners engaged in the cooperators network, including training of stakeholders, developing technical materials and elaborating policy briefs. It will be complemented by communicating project challenges and results to society, raising awareness of the relevance of healthy soils for sustainable development. Providing a blueprint for development and dissemination of soil restoring strategies at large scale, it will contribute to key initiatives like the EU and China Research Agenda for Agriculture and EU Mission on Soil Heath and Food. Training farmers, staff and early career scientists in sustainable soil use will result in lasting legacy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.2. - Providing ecosystems services and public goods
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.