Descrizione del progetto
Migliorare la riproduzione dei ruminanti attraverso le tecnologie sostenibili
Il progetto RUMIGEN, finanziato dall’UE, coinvolgerà un’ampia serie di interlocutori per sviluppare programmi di riproduzione e tecnologie correlate più sostenibili, in linea con le richieste della società, aggiungendo una dimensione sociale innovativa definita «spazio di accettazione». L’iniziativa riunirà figure leader nell’ambito della riproduzione dei ruminanti, provenienti da tutta Europa, per valutare l’adattamento ai fattori di stress ambientali, come lo stress da calore. Le basi del lavoro saranno costituite da dati su larga scala provenienti da aziende agricole commerciali, nonché da dati climatici riguardanti vacche con un genitore in comune, allevate in condizioni tra loro contrastanti in Danimarca e India. Verranno inoltre studiate le differenze tra questi animali attraverso nuovi assemblaggi genomici durante la riproduzione. In definitiva, RUMIGEN svilupperà modelli per rispondere a interrogativi sulla specificità dell’editing genomico e sulla sua sicurezza, valutandone le potenzialità di preservare la diversità genetica e di aumentare i miglioramenti genetici.
Obiettivo
More sustainable breeding programs and linked technologies need to be in line with social demand and to take into account genetic diversity as well as required adaption to climate change. Towards these aims, RUMIGEN will ensure engagement of a variety of stakeholders to assess social perception of breeding objectives and related technologies in ruminants. It will define “rooms of acceptance” which will be implemented in sustainable breeding scenarios that will then be assessed through multi-actor panels. To define new breeding programs, RUMIGEN, which brings together partners representing pan-European leaders on ruminant breeding, will question trade-offs and pleiotropic effects through adaptation to environmental stressors such as heat stress. Cosmopolitan and local dairy cattle breeds will be analysed evaluating mid to long term effects as well as impact on next generation (fetal programming). This work will rely on large-scale data from commercial farms combined with climatic data, taking advantage of the large panel of situations across Europe and of a unique design involving half-sister cows raised in contrasted conditions, Denmark and India. Diversity will be also studied with new breed genome assemblies. Methods will be developed to account for rare alleles and to maintain diversity. An epigenotyping platform will be designed to (i) explore sperm epigenome influences on bull fertility and progeny, (ii) decipher underlying mechanisms of epigenetic inheritance and (iii) evaluate how much epigenetic biomarkers improve phenotype prediction. RUMIGEN will answer questions on genome editing specificity and safety issues, assessing its potential to preserve genetic diversity and increase genetic gains. Overall, RUMIGEN will develop models combining genomics, epigenomics and biotechnologies to improve genomic selection, preserve genetic biodiversity and avoid genetic load. Improved phenotype prediction will pave the way to new management indexes for precision farming.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.