Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GEroNIMO: Genome and Epigenome eNabled breedIng in MOnogastrics

Descrizione del progetto

Un’innovativa selezione nell’allevamento basata sul genoma e sull’epigenoma

Un allevamento animale sostenibile dovrebbe garantire un uso efficiente delle risorse, nonché la salute e il benessere degli animali, conservando al contempo la diversità genetica. Il progetto GEroNIMO, finanziato dall’UE, fornirà conoscenze e strumenti nuovi per promuovere metodi innovativi di selezione basata sul genoma e sull’epigenoma per i tratti relativi all’efficienza e alla longevità produttiva, alla fertilità, alla resilienza e al benessere. L’iniziativa sfrutterà le attuali conoscenze, analizzando le popolazioni di polli e suini, con l’obiettivo di quantificare il contributo della variazione genetica ed epigenetica all’espressione genica, alla variazione dei tratti e ai compromessi tra di essi. I ricercatori caratterizzeranno le razze a livello fenotipico, genetico ed epigenetico in diversi ambienti per identificare i meccanismi biologici alla base che condizionano la variazione dei tratti. Inoltre, svilupperanno tecniche per il miglioramento della selezione integrando fattori genetici e non genetici, nonché strategie per la conservazione della diversità genetica ed epigenetica.

Obiettivo

To face human population growth, increasing environmental constraints and changes in socio-cultural values, animal breeding must evolve toward a more sustainable model that guarantees production while promoting efficient resource use, animal health and welfare, and preserving genetic diversity. Thanks to recent developments in omics technologies, it is now possible to rethink breeding, taking advantage of improved knowledge on genome-to-phenome relationships that accounts for both genetic and non-genetic mechanisms controlling traits. GEroNIMO will work on chicken and pig, the most used sources of animal protein worldwide, to provide breeders with new knowledge and tools to promote innovative genome- and epigenome enabled selection methods for traits related to production (quantity and quality), efficiency, productive longevity, fertility, resilience and welfare. A large number of animals from cosmopolitan and local breeds will be characterized phenotypically, genetically and epigenetically under different environments to i) identify underlying biological mechanisms affecting trait variation, ii) develop methods to improve selection strategies integrating genetic- and non-genetic factors, and iii) propose strategies to optimize the conservation of genetic and epigenetic diversity. GEroNIMO proposes demand-driven innovation employing a multi-actor approach through the involvement of breeders, professional associations of animal production, and scientists, engaged from the planning phase to the dissemination of results over Europe. GEroNIMO will build on existing academic and commercial knowledge and will analyze large populations to quantify the contribution of genetic and epigenetic variation in gene expression, trait variation and trade-offs between traits. GEroNIMO will also propose a comprehensive and enhanced characterization of diversity by integrating epigenetic diversity into conservation purposes, corresponding to a new integrated conservation strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 434 266,25
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 434 266,25

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0