Descrizione del progetto
Una migliore prevenzione delle malattie trasmesse dai vettori
Le malattie trasmesse da vettori colpiscono gli esseri umani e il bestiame in Africa e in Europa. L’individuazione precoce, la previsione e il controllo delle malattie trasmesse da vettori si basano su una profonda comprensione trasversale delle caratteristiche che permettono loro di persistere nelle aree endemiche. Il progetto PREPARE4VBD, finanziato dall’UE, si concentrerà su diverse malattie trasmesse da vettori e gruppi di vettori per esaminare le possibilità sinergiche di approcci integrati e convenienti per ottimizzare la sorveglianza, la prevenzione e il controllo. Il progetto si concentrerà su zanzare, zecche e lumache e una serie di loro malattie trasmesse da vettori, come la febbre della Rift Valley, l’ehrlichiosi, la teileriosi e la fasciolosi. L’obiettivo è quello di sviluppare nuove conoscenze, strumenti di rilevamento e sistemi di sorveglianza per migliorare il grado di preparazione di fronte alle malattie trasmesse da vettori.
Obiettivo
PREPARE4VBD builds on the conviction that a true shift in our ability for early detection, prediction and control of vector-borne diseases (VBDs) of both livestock and humans in Africa and Europe, can only come from advancing a deep cross-organismal understanding of the features that allow VBDs to persist in endemic areas. We will therefore “cast the net wide” focusing on several VBDs and vector groups to explore synergistic opportunities for integrated and cost-effective approaches to optimize surveillance, prevention and control of VBDs.
Specifically, we will address three vector groups (mosquitoes, ticks and snails) and a range of their diverse VBDs (Rift Valley Fever, ehrlichiosis, theileriosis and fasciolosis), to advance a broad, conceptual knowledge reaching beyond specific VBDs. We believe that only through a better understanding of what enables theVBDs and vectors to persist in their areas of origin, how they manage to spread or what allows some VBDs to successfully span the entire global North-South climatic gradient – will we gain the insights and actionable knowledge that enables us to predict the potential of VBDs to spread and establish in new areas.
PREPARE will establish a truly multidisciplinary network of partner institutions in Europe and Africa, including leading capacities in mosquito- tick- and snail-borne diseases of livestock and humans. The partners cover a wide range of disciplines such as vector ecology, molecular biology, bioinformatics, metagenomics, climate change and predictive spatio-temporal modelling, epidemiology and One Health. Our suggested approach is proactive, focusing on better prevention of tick-, mosquito- and snail-borne diseases of livestock and humans, by increasing disease knowledge in Africa, developing improved tools for rapid detection and state-of-art model-based surveillance for early detection and forecasting to form a blueprint for best practices for optimized VBD surveillance strategies for the targeted diseases
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.