Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Producing advanced bio-based fertilizers from fisheries wastes

Descrizione del progetto

Sottoprodotti della pesca e dell’acquacoltura per terreni più sani

Buone notizie per agricoltori e ambientalisti! I fertilizzanti a base biologica possono ridurre la contaminazione del suolo e le emissioni di gas serra. Inoltre, possono essere prodotti dal recupero di sostanze nutritive provenienti dalla lavorazione del pesce e dai sottoprodotti dell’acquacoltura. Il progetto SEA2LAND, finanziato dall’UE e basato sul modello dell’economia circolare, promuoverà la produzione di fertilizzanti su larga scala nell’UE a partire da materie prime proprie. Secondo le previsioni, questa soluzione dovrebbe ridurre lo squilibrio dei nutrienti del suolo in Europa. Per testare la soluzione, il progetto produrrà diversi fertilizzanti a base biologica per le colture e le condizioni locali e altri per l’esportazione (con alto valore ed efficacia per garantire un basso impatto ambientale). Alla fine, questi fertilizzanti andranno a sostituire parzialmente le sostanze nutritive importate per l’agricoltura in Europa.

Obiettivo

SEA2LAND aims to provide solutions to help overcome challenges related to food production, climate change and waste reuse. The SEA2LAND project will meet this challenge by improving and adapting technologies for nutrient recovery to produce biobased fertilizers (BBFs) from fish processing and aquaculture byproducts. It will promote the production of large-scale fertilizers in the EU from own raw materials, based on the circular economy model, transforming by-products into nutrients for crops. SEA2LAND will contribute to the independence and security in the supply of nutrients to European agriculture, reducing the nutrient imbalance in Europe. The basis of the project is the regional production of BBFs developing demonstration pilots that can be replicated throughout Europe, boosting local growth. The project proposes the implementation of 9 technologies in 7 cases in 6 areas representative of the fisheries sector (North, Baltic, Atlantic, Cantabric, Mediterranean, Adriatic Sea). The proposed technologies range from well-known processes (bokashi, composting, etc.) that can be a solution in some areas due to its low cost and simplicity to others more sophisticated that go from thermo-mechanical fractionation to enzymatic hydrolysis. The technologies will be applied to different by-products (typical in each implementation area), and they will produce several BBFs either for local crops and conditions, and others for exporting (with high value and effectiveness to assure a low impact).
BBFs will be characterized to ensure compliance with EU regulations, including those related to organic farming. Besides, the effects on soil biodiversity, environmental sustainability and the impact on social parameters and local economy will be studied and business plans will be defined. Finally BBFs from by-products will serve to partially replace imported nutrients for agriculture in Europe, contributing to reduce the negative environmental effects of the misuse of by-products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEIKER-INSTITUTO VASCO DE INVESTIGACION Y DESARROLLO AGRARIO SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 614 293,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 877 562,50

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0