Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MIcro- and NAno-Plastics in AGRIricultural Soils: sources, environmental fate and impacts on ecosystem services and overall sustainability

Descrizione del progetto

Il problema della plastica nelle aziende agricole

Per anni, l’uso della plastica nelle aziende agricole ha aiutato gli agricoltori ad aumentare la produzione di colture, migliorare la qualità del cibo e ridurre l’impronta ecologica. Tuttavia, l’uso crescente di plastica in agricoltura ha portato all’inquinamento del suolo, con residui di plastica che formano macroplastiche, microplastiche e nanoplastiche. Il progetto MINAGRIS, finanziato dall’UE, fornirà una comprensione più profonda e gli strumenti per valutare l’impatto di microplastiche e nanoplastiche sulla salute dei suoli agricoli. Il progetto valuterà l’uso di vari polimeri plastici nei sistemi agricoli. Analizzerà il loro impatto sulle proprietà fisico-chimiche del suolo, la biodiversità del terreno, la produttività delle piante, i servizi ecosistemici e il loro potenziale trasferimento ad altre parti dell’ambiente e alle piante, quantificando inoltre le conseguenze della gestione insostenibile del suolo.

Obiettivo

Plastic use in agriculture has tremendously increased in the past decades resulting in soil pollution with plastic residues forming besides macroplastics micro (MP) and nanoplastics (NP).

MINAGRIS aims to contribute to healthy soils in Europe by providing a deeper understanding and tools to assess the impact of MP and NP in agricultural soil health.

To create an overview on the actual situation across Europe, MINAGRIS will assess the use of different plastic polymers in agricultural systems in 11 case study across Europe and identify the resulting types and concentrations of MPs and NPs. Concentrations of other stressors in soils such as pesticides and veterinary drugs will be additionally assessed.

MINAGRIS will provide validated analytical tools that allow the quantification and identification of MPs and NPs in soils.

Based on the results of the case study sites, controlled experiments will be conducted to analyse the impact of MPs and NPs on physico-chemical soil properties, soil biodiversity, plant productivity, and Ecosystem Services, as well as their potential transfer to other parts of the environment and plants. Furthermore, synergistic effects with other stressors are assessed.

Quantification of the impacts of MNP on soil biodiversity and agricultural productivity, their transport and degradation in the environment, their impacts on socio-economic components, and synergies between all of them will make it possible to identify, in a multifactorial vision, the benefits and risks associated with the use of plastics in agriculture.

Based on the results, MINAGRIS will quantify the economic, environmental, and social consequences of unsustainable soil management at the field and farm level in different biogeographical regions and, through a Multi-Actor Approach (MAA), develop a practical toolbox for and with farmers for the rapid assessment of soil exposure, at the same time raising relevant stakeholders’ and end-users’ awareness of the issue.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 741 375,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 741 375,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0