Descrizione del progetto
Un impulso alle attività di pre-breeding nel settore oleicolo
Il cambiamento climatico, le malattie emergenti e l’erosione genetica minacciano la produzione di olive in tutto il mondo. Sebbene le banche di germoplasma olivicolo offrano una possibile soluzione, rimangono inutilizzate a causa del limitato sviluppo delle attività di pre-breeding e della mancanza di collaborazione e interazione tra le banche di germoplasma olivicolo e gli agricoltori/selezionatori. Il progetto GEN4OLIVE, finanziato dall’UE, aumenterà la mobilitazione delle risorse genetiche olivicole e incoraggerà le attività di pre-breeding caratterizzando più di 500 varietà e 1 000 genotipi selvatici e antichi intorno ai temi del cambiamento climatico, dei parassiti e delle malattie, della produzione e della qualità e dei moderni sistemi di impianto. Il progetto svilupperà anche strumenti TIC intelligenti per rendere le risorse genetiche dell’olivo più accessibili agli utenti finali e migliorare la partecipazione di selezionatori e coltivatori attraverso due bandi aperti per sostenere le attività di pre-breeding.
Obiettivo
Problems related to biodiversity loss are seriously affecting the olive sector, one of the most important cultivars from the cultural and economic point of view. Emerging diseases and climate change effects daily threaten this sector. The last dry seasons have caused the decrease of olive oil production up to 57%. The genetic erosion risk is present: there are more than 1,200 olive varieties worldwide, but just a 5% represent the total harvested area.
Olive GenRes could be the key to solve these problems, but they remain largely unexplored. Big handicaps still hinder their exploitation, such as poor characterisation of olive varieties, scarce development of pre-breeding activities, and lack of collaboration between the Germplasm Banks (GBs) and breeders/farmers.
GEN4OLIVE encompasses a wide, interdisciplinary and transdisciplinary consortium, which aims to leverage olive GenRes by bringing them to a higher level closer to breeders and markets. The overall goal of GEN4OLIVE is to accelerate the mobilization of olive GenRes and to foster pre-breeding activities by (1) developing a smart and user-friendly interface that will implement Artificial Intelligence utilities to leverage the olive GenRes resources; and (2) enhancing breeders and growers’ participation through the implementation of two open calls for supporting pre-breeding activities and breeding plans.
GEN4OLIVE will develop collective pre-breeding activities aiming to in-depth characterize more than 500 worldwide varieties and 1000 wild and ancient genotypes around 5 topics: climate change, pests and diseases, production and quality, and modern planting systems. After integrating all results in the GEN4OLIVE interface, breeders and other end-users will have an effective tool for speeding up all kind of breeding programs. The combination of pre-breeding results with modern ICTs will enable the access of end-users to this valuable information.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14005 CORDOBA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.