Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-actor design of low-waste food value chains through the demonstration of innovative solutions to reduce food loss and waste

Descrizione del progetto

Valutare innovazioni selezionate per la riduzione degli sprechi alimentari nell’UE

Ridurre le perdite e gli sprechi alimentari è una delle principali priorità dell’UE. Per affrontare la questione in modo adeguato, il progetto LOWINFOOD, finanziato dall’UE, metterà alla prova l’efficacia di soluzioni innovative selezionate, attenendosi a un metodo che prevede il coinvolgimento di attori lungo tutta la catena del valore alimentare. Il suo principale obiettivo è co-progettare catene del valore a basso spreco nei settori ortofrutticolo, dei prodotti da forno e della pesca, includendo il consumo domestico e fuori casa. Il progetto convaliderà e dimostrerà una serie di soluzioni tecnologiche, sociali e organizzative; inoltre, e valuterà l’impatto di tali innovazioni sulla riduzione degli sprechi alimentari e sul miglioramento delle prestazioni socioeconomiche e ambientali delle catene del valore. Il consorzio LOWINFOOD è composto da università, istituti di ricerca, start-up, fondazioni, associazioni e aziende legate al settore alimentare.

Obiettivo

LOWINFOOD supports the reduction of food loss and waste in European Union by demonstrating innovative solutions following a multi-actor approach that involves actors along the entire value chains. The main objective of the project is to co-design, together with actors of the food chain, low-waste value chains by supporting the demonstration of a portfolio of innovations in the fruits & vegetables, bakery products and fish value chains, as well as in a-home and out-of-home consumption.
Proposed solutions are already tested as prototype in lab or in relevant environment but are waiting to be validated and demonstrated to TRL 7/8. The impact of the innovations will be evaluated by providing evidence of (i) their efficacy in reducing food loss and waste in different food value chains, (ii) improving the socio-economic performance of these value chains, and (iii) reducing the environmental impact of the value chains concerned.
LOWINFOOD comprises seven interrelated work packages, among which four deal with the demonstration and market replication of the innovations addressed by the project (WP2-5), one to be started before the demonstration of innovations, and seeking to implement a multi-actor approach to support the evaluation of the innovations and including the identification of the methodology, the definition of the Key Performance Indicators (KPIs) and the actual evaluation (WP1), one to communication, dissemination and market replication (WP6) and one for project coordination management (WP7).
The LOWINFOOD consortium includes universities, research institutes, start-ups, foundations, associations and companies working in the food sector with expertise in all relevant scientific and technical areas covered by the project: innovation, demonstration, knowledge transfer, dissemination, policy advice and marketing strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 714 422,50
Indirizzo
VIA S MARIA IN GRADI 4
01100 Viterbo
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Viterbo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 714 422,50

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0