Descrizione del progetto
Affrontare la tripanosomiasi animale in Africa
La tripanosomiasi, che affligge sia il bestiame che le persone in 37 paesi dell’Africa sub-sahariana, è una malattia parassitaria trasmessa ciclicamente dalla mosca tse-tse. La malattia, che può essere trasmessa meccanicamente da altri insetti ematofagi, si è diffusa in altri continenti e mette a rischio l’Europa. Il progetto COMBAT, finanziato dall’UE, mira a ridurre il peso della tripanosomiasi animale usando il concetto di percorso di controllo progressivo. Il progetto riunisce 21 partner: cinque istituzioni europee, nove istituti di ricerca e sei autorità veterinarie nazionali. COMBAT migliorerà le conoscenze di base sull’infezione e svilupperà strumenti di controllo innovativi. Migliorerà anche la sorveglianza e la segnalazione, elaborando inoltre linee guida per le strategie nazionali di controllo. Il rafforzamento delle capacità e le attività di sensibilizzazione aumenteranno la sostenibilità del progetto.
Obiettivo
Animal trypanosomosis (AT) is caused by parasites transmitted by tsetse and other blood-sucking flies. The disease is a scourge for livestock keepers in Africa , affects humans and could spread to Europe . COMBAT aims to reduce the AT burden in Africa using the concept of progressive control pathway (PCP) . The PCP is an innovative, risk-based approach to disease reduction or elimination through successive, achievable steps. A consortium of excellence, with European and African research institutes, national veterinary authorities from across Africa, and leading international organizations guarantees successful project implementation and maximal impact on the SDGs. COMBAT will 1) improve basic knowledge on AT; 2) develop innovative control tools; 3) improve surveillance and control strategies; and 4) build capacity and raise awareness. Knowledge gaps on epidemiology, chemical ecology, vector competence, and immune and metabolic aspects of tolerant livestock will be filled. Innovative tools include environmentally friendly vector control technologies and electronic antigen capture tests. Surveillance will be enhanced by establishing information systems, strengthening reporting, and modelling risk in Africa and Europe. The socio-economic burden of AT will be assessed. Guidelines for national control strategies will be developed and implemented. COMBAT will draw on the extensive partners’ experience in other EU projects and strengthen existing partnerships in the field of AT control.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75016 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.