Descrizione del progetto
Innovazioni intelligenti per migliorare il settore dei piccoli ruminanti
I sistemi dei piccoli ruminanti rappresentano un settore considerevole per le economie rurali dell’UE e dei paesi associati. Tuttavia, l’allevamento di precisione e le tecnologie digitali che migliorano l’allevamento di piccoli ruminanti non sono ancora ampiamente impiegati dagli agricoltori. Il progetto Sm@RT, finanziato dall’UE, promuoverà la comprensione, il trasferimento delle conoscenze e l’adozione delle tecnologie avanzate esistenti nel settore dei piccoli ruminanti, incoraggerà un approccio di soluzioni basate sulle esigenze e identificherà le lacune tecnologiche. Svilupperà una rete europea e internazionale a lungo termine e autosostenibile per promuovere l’utilizzo dell’allevamento di precisione e delle tecnologie digitali nel settore, attraverso un originale metodo interattivo, transdisciplinare e multiattore basato su aziende agricole di dimostrazione ben attrezzate («Digifarm») e aziende agricole commerciali innovative. Sm@RT si propone inoltre di motivare le aziende delle tecnologie dell’informazione nello sviluppo di soluzioni di allevamento di precisione e di tecnologie digitali per il settore, così da aumentare l’efficienza e la sostenibilità dell’allevamento di piccoli ruminanti in Europa e non solo.
Obiettivo
Rural economies across Europe, and associated countries, heavily rely on small ruminant (SR) systems, particularly in areas unsuitable for other alternative agriculture purposes. Despite recent advances in precision livestock farming (PLF) and digital technologies (DT) to improve farm practices, the SR sector shows a slow rate of practitioners’ uptake. There is a need to improve awareness and knowledge transfer on the potential of technology applications and return on investment. Sm@RT aims to improve understanding, awareness and uptake of the different technologies currently available to the SR sector, and further to facilitate ‘solutions to needs’ and identification of technology gaps.
The project will develop a long-term, self-sustainable European/International network to encourage the use of PLF and DT across the SR sector. The network will stimulate knowledge exchange and cross-fertilisation amongst a wide range of stakeholders, including drawing upon the valuable input and knowledge of farmers to farmers, to help increase uptake across the industry.
Sm@RT will focus on the use of PLF and DT across all types of sheep and goat management systems and environments. Sm@RT will use an original interactive transdisciplinary and multi-actor approach, relying on well-equipped demonstration farms (‘digifarms’) and innovative commercial farms to foster exchanges with the SR industry. This iterative step-by-step approach implicates relevant actors at the right level in the knowledge exchange process, thus boosting dissemination in a trusting environment and creating a dynamic to motivate IT companies to propose suitable PLF and DT solutions for the SR sector. Sharing of experiences across both local and transnational levels will create wider opportunities to collect and exchange knowledge, thus enabling Sm@RT to communicate and disseminate information and guidelines widely, increasing efficiency and sustainability of SR farming in Europe and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.3. - Empowerment of rural areas, support to policies and rural innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2.3. - A sustainable and competitive agri-food industry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.1. - Fostering the bio-economy for bio-based industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.4. - Sustainable forestry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.2. - Providing ecosystems services and public goods
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH9 3JG Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.