Descrizione del progetto
Sviluppare un sistema agro-alimentare «intelligente dal punto di vista energetico»
Al fine di nutrire una popolazione mondiale in crescita, occorre che il sistema alimentare globale riduca la sua dipendenza dai combustibili fossili. Il passaggio a un modello «intelligente dal punto di vista energetico» può salvaguardare il sistema agro-alimentare, attualmente colpito dai prezzi elevati e fluttuanti dei combustibili fossili e minacciato dal rischio che in futuro i combustibili fossili non siano più disponibili. Il progetto AgroFossilFree, finanziato dall’UE, metterà insieme le principali parti interessate per valutare e promuovere le strategie e le tecnologie non basate sull’uso di energia da combustibili fossili disponibili al momento nel settore agricolo dell’UE. L’obiettivo è colmare il divario tra le strategie e le tecnologie di questo tipo disponibili, sia da una prospettiva commerciale che basandosi su risultati di ricerca applicabili e sulle pratiche agricole europee quotidiane. I risultati forniranno supporto all’elaborazione di raccomandazioni politiche e alla promozione di strategie e tecnologie praticabili.
Obiettivo
The aim of the project is to create a framework under which critical stakeholders will cooperate to evaluate and promote currently available fossil-energy-free strategies and technologies (FEFTS) in EU agriculture to diminish in the short term and eliminate in the long run fossil fuels use in any farming process from cradle to farm gate, while maintaining yield and quality of the end-product.
Such a framework will contribute in closing the gap between the available FEFTS either commercial or from applicable research results with the everyday EU agricultural practices by promoting effective exchange of novel ideas and information between research, industry, extension and the farming community so that existing research and commercial solutions can be widely communicated, while capturing grassroots level needs and innovative ideas from the farming and related industry communities. Financing opportunities for de-fossilizing EU agriculture will be investigated and highlighted.
The specific objectives are to:
-consider and evaluate the current status in EU agriculture regarding energy use and assess existing needs and interests for the future farm energy profile
-identify and register currently available and directly applicable FEFTS, spanning from applied research results to market solutions and investigate available financing tools for de-fossilizing activities
-create an online platform containing all available FEFTS to be assessed and provide a Decision Support Toolkit to provide proposed interventions based on user inputs as well as links for those interventions financing
-collaborate with all relative stakeholders in thematic groups using interactive physical and online methodologies to produce community-based ideas for FEFTS integration in agricultural systems in a regional and EU-basis
-Create policy recommendations and communicate them to increase visibility and promote the proposed strategies and technologies in real agricultural activities in the near future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.2. - Providing ecosystems services and public goods
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.