Descrizione del progetto
Un nuovo strumento di analisi della biodiversità pone l’accento sui prodotti agroalimentari sottoutilizzati
Il progetto BIOVALUE, finanziato dall’UE, si avvarrà di un approccio dal basso verso l’alto per sviluppare BIOVALUE, uno strumento dinamico e personalizzabile per l’analisi della biodiversità in seno alla catena del valore agroalimentare. I ricercatori lo impiegheranno per introdurre, modellare, valutare, selezionare, produrre e diffondere colture sottoutilizzate diversificate e specificatamente selezionate a livello genetico, nonché per sviluppare prodotti culinari commerciabili e certificati. Rispondendo alle richieste dei consumatori di rafforzare l’agrobiodiversità all’interno degli ecosistemi agricoli, il progetto BIOVALUE assicurerà le future prestazioni di mercato delle colture e la fattibilità della loro coltivazione. Inoltre, sarà impiegato un quadro modellato pronto all’uso e intuitivo per produrre una serie di indicatori di prestazioni chiave al fine di misurare la qualità e l’impatto delle politiche, l’evoluzione ambientale e la conformità ai regolamenti: l’obiettivo consiste nell’introdurre colture sottoutilizzate geneticamente differenti all’interno della catena del valore, contribuendo a migliorare ulteriormente la biodiversità.
Campo scientifico
- ingegneria e tecnologiaaltre ingegnerie e tecnologietecnologia alimentare
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftwaresoftware applicativisoftware di simulazione
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturacereali e semi oleosicereali
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturacereali e semi oleosilegumi
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation action
Coordinatore
546 36 Thessaloniki
Grecia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (16)
1430 Aas
Mostra sulla mappa
7100 Szekszard
Mostra sulla mappa
34070 Montpellier
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
3036 Lemesos
Mostra sulla mappa
14004 Cordoba
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
51014 Tartu
Mostra sulla mappa
35390 Giessen
Mostra sulla mappa
35100 Izmir
Mostra sulla mappa
40126 Bologna
Mostra sulla mappa
80799 Munchen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
0179 Tiblisi
Mostra sulla mappa
41300 La Rinconada Sevilla
Mostra sulla mappa
11000 Belgrade
Mostra sulla mappa
00186 Roma
Mostra sulla mappa
55116 Mainz
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
73100 Chania
Mostra sulla mappa