Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Support the TRANSITION towards the BIOeconomy for a more sustainable future through communication, education and public engagement

Descrizione del progetto

Un pacchetto integrato di attività per la produzione e il consumo sostenibili

Produzione e consumo trainano l’economia. Le sfide globali, tra cui i cambiamenti climatici, il degrado dei territori e degli ecosistemi, abbinati alla crescita della popolazione, ci obbligano a cercare stili di vita nuovi e sostenibili che rispettino i limiti ecologici della Terra. Il progetto Transition2BIO, finanziato dall’UE, propone un pacchetto integrato di attività che si rivolgono a un vasto ventaglio di parti interessate (lato domanda, lato approvvigionamento, moltiplicatori e ambiente di supporto), valorizzando e sfruttando strumenti e attività di comunicazione di settore, sensibilizzando l’opinione pubblica riguardo alla bioeconomia e favorendo la transizione verso una produzione più sostenibile tramite attività di coinvolgimento ed educative. Il progetto è promosso dai fondatori della rete europea di bioeconomia, un’alleanza costituita da oltre 70 tra progetti e iniziative a favore della bioeconomia.

Obiettivo

Transition2BIO will built upon the most relevant communication and education EU funded projects and initiatives to contribute to the implementation of the updated 2018 EU Bioeconomy Strategy and promote the transition towards a more sustainable production, consumption and lifestyle by implementing an integrated package of activities addressing a wide range of target stakeholders, namely: DEMAND SIDE; SUPPLY SIDE; MULTIPLIERS and SUPPORTIVE ENVIRONMENT. The project will:
•Valorize and exploit sectoral communication tools and activities developed at national, regional and local level by EU funded bioeconomy projects and other relevant initiatives
•Raise awareness on bioeconomy at large and the related environmental and socio-economic impacts for European citizens through communication activities
•Contribute to the transition towards a more sustainable production, consumption and lifestyles through engagement and education activities
•Contribute to the deployment of the regional bioeconomy strategies by providing Member States and Regions with methodologies, mentoring, capacity building, tools and materials to raise awareness and communicate bioeconomy (contributing to action 2.3 of updated EU Bioeconomy Strategy)
•Facilitate the identification of the educational and training needs towards the creation of an innovation ecosystem for bioeconomy (contributing to action 2.4 of updated EU Bioeconomy Strategy)
•Strengthen the European Bioeconomy Network to maximize the collaboration among and impacts of EU-funded projects in bioeconomy (contributing to action 2.3 of updated EU Bioeconomy Strategy)
Transition2BIO is promoted by the founders of the European Bioeconomy Network, an alliance of 57 projects and initiatives promoting Bioeconomy. The project partners are involved in the most relevant communication and education EU funded projects (BIOVOICES, BLOOM, SHERPA, BE-Rural, Biobridges, LIFT, NEXTFOOD, BoostEdu, etc) and initiatives like the European Bioeconomy University.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 750,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0