Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biostimulant alternative casing for a sustainable and profitable mushroom industry

Descrizione del progetto

Le aziende micologiche combattono senza sostanze chimiche contro i micoparassiti

In un’economia circolare, i materiali sono completamente riciclati. Il settore micologico è uno dei migliori esempi di ciò, in quanto fornisce proteine di alta qualità da substrati di coltura basati su scarti agricoli di origine biologica. I fungicoltori, tuttavia, stanno ancora lottando per superare la dipendenza dai fungicidi chimici per combattere i micoparassiti. Il progetto BIOSCHAMP, finanziato dall’UE, svilupperà un terreno di rivestimento privo di torba che servirà da vettore per i microbioti selezionati che fungeranno da biostimolanti per le colture. La soluzione sarà testata in quattro aziende micologiche in tutta l’UE che integrano tutti i sistemi di coltivazione europei. L’obiettivo è quello di migliorare la redditività industriale riducendo al contempo del 90 % il fabbisogno agronomico di pesticidi. Ciò aiuterà i fungicoltori a soddisfare le richieste dei consumatori di trovare alternative alla dipendenza da fungicidi.

Obiettivo

The mushroom sector is an excellent example of circular economy to provide high quality protein from crop substrate based on bio-based agricultural wastes. Productivity is however highly sensitive to several biotic disorders among which fungal parasites are responsible for major crop losses. Although chemical fungicides have been historically employed to fight mycoparasites, regulatory limitations for mushroom growers and increasing consumer awareness are urgently requesting solutions to overcome fungicide dependence.
Bacterial strains isolated in a previous research from the casing layer employed in mushroom cultivation have proved to selectively suppress germination and development of most harmful mycoparasites, while additionally selected microbiota proved to work as mushroom growth promoting microorganisms. This project aims to develop a tailor-made solution for the mushroom sector where a peat-free casing soil (peat is an unsustainably sourced on which the sector is highly dependent to produce the peat-based casing employed nowadays) will serve as carrier for the selected microbiota that will act as crop biostimulant. This solution will be validated industrially by 4 different mushroom farms across the EU which integrate all the European cropping systems.

BIOSCHAMP will generate a solution to improve industrial profitability while reducing the agronomical need for pesticides by 90%. Additionally, BIOSCHAMP solution will introduce innovation within the industry that will lead to create jobs in low populated rural areas and to secure long-term viability of the sector while complying with regulatory restrictions for chemical fungicides and peat-based materials.

To accomplish these ambitious goals, the BIOSCHAMP project features a multidisciplinary consortium representing a complete picture of the European mushroom sector and associated industry with high priority given to mushroom growers noteworthy lead by a growers association.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION PROFESIONAL DE PRODUCTORES DE SUSTRATOS Y HONGOS DE LA RIOJA NAVARRA Y ARAGON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 857 280,00
Indirizzo
CARRETERA CALAHORRA KM 4
26560 Autol
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste La Rioja La Rioja
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 857 280,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0