Descrizione del progetto
Una domanda crescente per la promozione dell’agricoltura urbana
Entro il 2050, la maggioranza delle persone (67 %) vivrà in aree urbane, uno dei motivi per cui l’agricoltura urbana sta diventando un argomento di crescente interesse. Oltre a fornire cibo fresco alle aree urbane, le coltivazioni indoor e i giardini sui tetti saranno anche fonte di benefici ambientali, sociali e sanitari, oltre che di opportunità di sviluppo economico. L’agricoltura urbana affronta anche il problema del cambiamento climatico, permettendo di coltivare il cibo più vicino a casa. Il progetto EFUA, finanziato dall’UE, indagherà il ruolo dell’agricoltura urbana quale innovatore nel settore agroalimentare e nell’economia urbana. Promuoverà l’agricoltura urbana coinvolgendo le parti interessate, costruendo con esse le conoscenze e comunicandole al pubblico. Per accedere a conoscenze all’avanguardia saranno utilizzati metodi di networking speciali.
Obiettivo
EFUA’s objectives are to unlock Urban Agriculture’s potential by achieving better knowledge, better deployment, and better policies in this field. By setting up an UA Forum it aims to develop a new level of stakeholder engagement to better inform decision making and turn Urban Agriculture into a European, regional and local policy domain. EFUA will contribute to the work programme by defining next practices and stakeholder based R&I programmes for Urban Agriculture and also by investigating its role as an innovator in the agricultural and food sector and the urban bioeconomy.
UA is a thriving subject, globally, but has not made its way into European policies due to barriers resulting from gaps in both knowledge and advocacy. EFUA will overcome these barriers by establishing the UA Forum, thereby allowing a new level of stakeholder engagement, co-building of knowledge, better deployment and specifically targeted policies.
The UA Forum is set up following a quad helix approach and as durable format to ensure ongoing networking in Urban Agriculture and to give European policies a partner to better support UA in the long term. EFUA’s workflow is organized in three loops culminating in 3 public conferences and the co-design of a UA vision. EFUA’s work is facilitated by the UA platform offering various tools for engaging stakeholders and co-building of knowledge together with the UA Forum, but also for communication and dissemination. Special networking methods are used to access cutting edge knowledge from R&I projects to define next practice of Urban Agriculture.
Benefits of Urban Agriculture and recommendations for action are targeted to European policy makers thereby supporting various agendas and programs. Impact is increased by target audience oriented communication, making use of excellent dissemination channels. Impact is sustained by perpetuating the UA Forum’s work.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura orticoltura urbana
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.2. - Providing ecosystems services and public goods
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52062 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.