Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Networking European poultry actors for enhancing the compliance of biosecurity measures for a sustainable production

Descrizione del progetto

Nuove misure per mantenere sani i polli

L’Unione europea è uno dei maggiori produttori mondiali di pollame e un esportatore netto di prodotti avicoli con una produzione annua di circa 15 milioni di tonnellate. Garantire elevati livelli di biosicurezza è una parte importante dell’allevamento avicolo ed è fondamentale per il controllo delle malattie trasmissibili del pollame, in quanto i polli sono particolarmente sensibili alle epidemie e agli agenti patogeni di origine alimentare. A tal fine, il progetto NETPOULSAFE, finanziato dall’UE, compilerà, convaliderà e condividerà le misure di sostegno che sono state attuate, o sono prossime all’attuazione, nei grandi paesi produttori di pollame. Inoltre, saranno analizzati i dati sul campo e la letteratura dal punto di vista tecnico e socio-economico, per poi essere convalidati in aziende pilota o divulgati direttamente agli agricoltori.

Obiettivo

Poultry sector is one of the main agricultural production in Europe, providing 15.2M tonnes of poultry meat and over 7.5 M tonnes of eggs in 2018, with a 21.2 billion € turnover in poultry meat in 2015 and 960 M€ worth of eggs in 2016.It is also a very sensitive sector regarding epidemics, that can impact the sector economics (e.g. 2015 and 2017 episodes of Avian Influenza). and also foodborne pathogens (Salmonella, Campylobacter…) that may have an impact on public health. Biosecurity is acknowledged as the appropriate answer for preventing diseases spread and safeguarding competitive and sustainable poultry farms. Best practices are known all over Europe but compliance of farmers and other operators (e.g. transport, hatcheries…) to biosecurity may not be optimum. Stakeholders need to be supported for effectively implement biosecurity practices. NETPOULSAFE aims to improve biosecurity compliance in poultry farming by compiling, validating and sharing supporting measures implemented or close to being into practice in 7 large poultry producing countries, thanks to a network of 7 National Poultry AKIS. These multi-actor groups, gathering around 500 people, will be chaired and interconnected through Network Facilitators who will stimulate knowledge cross-fertilisation and exchange both at National and EU scales. Supporting measures will be collected from field and literature and analysed from technical and socio-economic point of view to be either validated in pilot farms or directly disseminated to farmers, operators and advisors (incl. vets). In-depth analysis of National contexts will enable to define tailored dissemination strategies. Material (incl. audio-visuals, factsheets, Practice Abstracts, e-learning modules) will be co-constructed with the National Poultry AKIS to ensure its acceptance and shared through most consulted channels and dedicated platform. Synergies with on-going activities, especially EIP-AGRI Operational Groups, will increase project impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT TECHNIQUE DE L'AVICULTURE,DE LA CUNICULTURE ET DE LA PISCICULTURE-ITAVI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 354 641,00
Indirizzo
7 RUE DU FAUBOURG POISSONNIERE
75009 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 354 641,25

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0