Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy Smart Livestock Farming towards Zero Fossil Fuel Consumption

Descrizione del progetto

Sostituire i combustibili fossili nelle aziende agricole

Dalla produzione di fertilizzanti al confezionamento delle olive, le aziende agricole si affidano troppo a combustibili insostenibili. Agricoltori provenienti da Belgio, Italia, Germania e Grecia si sono uniti per dimostrare che è possibile ridurre la dipendenza dell’agricoltura dai combustibili fossili e muoversi verso l’adozione di fonti di energia rinnovabili. Il gruppo fa parte del progetto RES4LIVE, finanziato dall’UE, che dimostrerà le tecnologie selezionate, tra cui sistemi termico-fotovoltaici, pannelli FV, pompe di calore modulari, aggiornamento del biogas a biometano, trattori alimentati a biometano e macchinari elettrici in azienda. L’obiettivo è quello di sostituire l’uso di combustibili fossili per determinate esigenze nelle aziende pilota, dimostrando che è possibile ottenere un’agricoltura sostenibile che sia efficiente, economica e a bassa manutenzione.

Obiettivo

The adaptation of RES technologies and machinery and their demonstration at a large-scale on farm level, require supporting measures with respect to spatial planning, infrastructure, different business models and market organisation, trends that are not all under control from a farmers’ perspective. RES4LIVE project will fill these gaps ensuring a wider adoption of RES and energy efficiency technologies, machinery and techniques in livestock farms towards a zero-fossil fuel consumption. A great part of RES4LIVE technical work deals with the adaptation of specific technologies for both renewable energy and biofuels so that to perfectly fit livestock farming and becoming attractive in terms of cost effectiveness, operational flexibility and with low maintenance. The key technologies include PVT systems, modular heat pumps, biogas upgrading to biomethane, and tractors retrofitting to be fuelled by biomethane. Except these technologies, standard RES and other solutions are included in the integrated energy system, such as the use of PV panels, geothermal energy, and electrification of on-farm machinery.
The RES4LIVE project emphasises on the demonstration of the selected technologies in 4 pilot farms in Belgium, Italy, Germany and Greece, for a duration of at least 12 months, to serve as the means of de-fossilising evidence and impact generation. The aim is to totally replace the fossil fuel consumption of certain needs in the pilot farms, proving that fossil-free-energy farming is possible to be achieved with a sustainable way. At the same time, the replicability potential is another key activity so that to prepare the commercialization process of the solutions. The overall objective is to provide advanced and cost-effective technologies to the livestock sector that ensure the sustainability of the farms’ operation, and the superior thermal comfort of the animals for increased productivity with minimum climate change impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOPONIKO PANEPISTIMION ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 516 937,50
Indirizzo
IERA ODOS 75
118 55 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 516 937,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0