Descrizione del progetto
Composti biocompatibili ingegnerizzati a partire da microrganismi marini ed estremofili
Il progetto SECRETed, finanziato dall’UE, svilupperà nuove molecole ibride dotate di proprietà su misura attraverso una combinazione di geni biosintetici di composti amfifilici prodotti da microrganismi marini ed estremofili. I ricercatori analizzeranno varie raccolte microbiche da iniziative europee precedenti e applicheranno algoritmi di apprendimento automatico per individuare i meccanismi genetici responsabili della loro biosintesi. I cluster di geni biosintetici incaricati della produzione di queste molecole saranno sottoposti a ingegneria inversa al fine di ampliare la diversità chimica e migliorare lo sfruttamento industriale sostenibile di tali composti biocompatibili. Verranno quindi progettati, costruiti e testati nuovi ceppi in un processo iterativo per lo sviluppo di processi industriali validi e sostenibili.
Obiettivo
SECRETed is an EU-H2020 multidisciplinary project involving multiple stakeholders and with a strong participation of SMEs to fully exploit the potential of aquatic biotechnology and produce novel industrial products for the agrochemical, pharmaceutical, cosmetic and chemistry sectors. SECRETed will develop novel hybrid molecules with tailor-made properties obtained from the combination of biosynthetic genes of amphiphilic compounds (biosurfactants and siderophores) produced by marine and extremophilic microorganisms. The project will focus on reutilizing previous sampling efforts by screening already collected microbial collections from previous European initiatives. Machine Learning algorithms (ML) will be deployed to reveal the genetic mechanisms responsible for their biosynthesis and to expand the chemical diversity of such bio-based compounds. To this end, databases inspection and new collected data will be employed to construct a unique microbial amphiphilic compound chemical space comprehending molecular structures, physicochemical characteristics, associated bioactivities and revealed genetic mechanisms responsible for their biosynthesis. To expand the chemical diversity and enhance the industrial sustainable exploitation of such bio-based compounds, Biosynthetic gene clusters (BGCs) in charge of the production of these molecules will be reverse engineered by standardizing and modularizing the genetic elements comprising such clusters. Their potential benefits will be broadened by looking for Industry-driven (agrochemical, cosmetic, nutrition and health) formulations based on the engineered combinations of the genetic elements expressed in suitable microbial hosts. New strains will then be designed, built and tested in an iterative process for the development of viable and sustainable industrial processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.1. - Fostering the bio-economy for bio-based industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41300 LA RINCONADA SEVILLA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.