Descrizione del progetto
Sviluppo di nuovi bioisosteri saturi del benzene
La moderna chimica farmaceutica sfrutta soltanto uno spazio chimico ristretto, con la maggior parte dei farmaci indirizzata a proteine composte da molecole organiche contenenti fenile. Nonostante possano essere identificati composti sicuri al di fuori della chimica farmaceutica convenzionale, la metodologia di sintesi chimica per fornire nuovi composti mostra i suoi limiti. Il progetto BENOVELTY, finanziato dall’UE, sintetizzerà nuovi bioisosteri saturi degli anelli benzenici. Gli scienziati del progetto integreranno queste strutture nei già noti farmaci antinfiammatori, antivirali e per il trattamento dell’ipertensione, al posto del frammento di anello benzenico. L’obiettivo principale è quello di ampliare lo spazio chimico dei farmaci e produrne di analoghi liberi da vincoli di brevetto, dotati di migliori proprietà fisico-chimiche e biologiche.
Obiettivo
More than 500 of all existing drugs are phenyl-containing organic molecules. During the recent years, however, pharmaceutical companies struggle to deliver novel drugs to the market, because of the lack of innovative practical approaches towards novel drug-like “chemical space.” In this project, we will address this issue by developing novel saturated bioisosteres for ortho- and meta-substituted benzenes, and incorporate them into several known drugs (intiinflamatory Aceclofenac, antiviral Tipranavir, antihypertensive Oxprenolol, etc) to provide novel patent-free analogues with improved physico-chemical and biological properties.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02094 KYIV
Ucraina
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.