Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Dynamic Representational Nature of Working Memory

Descrizione del progetto

Le dinamiche di archiviazione della memoria di lavoro

La memoria di lavoro è il modo in cui teniamo a mente le cose. Fondamentale per il funzionamento della mente, essa conserva temporaneamente una quantità limitata di informazioni, come un numero di telefono o un elenco della spesa. Nonostante la sua capacità limitata, fornisce un uso mentale immediato di qualsiasi cognizione umana superiore, consentendo attività concettuali quali il processo decisionale complesso. Il meccanismo coinvolto, la topografia della sua distribuzione nel cervello e il modo in cui l’archiviazione distribuita è organizzata a livello spaziale e temporale per gestire le informazioni sono aspetti che necessitano tuttora di spiegazioni. Combinando imaging funzionale, magneto/elettroencefalografia e registrazioni neurali invasive, il progetto DeepStore, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca sperimentale sulle basi neurali della memoria di lavoro per decifrarne la natura dinamica multistrato fino al livello di singola cellula.

Obiettivo

Working memory excels in keeping ready the momentary contents of all of human higher cognition despite being strictly limited in storage capacity. How the brain accomplishes this feat, beyond the temporary maintenance of just experienced information, is hardly understood. An emerging view suggests that working memory storage is topographically distributed according to the informations endogenous level of abstraction. However, very little is known about how such distributed storage is orchestrated spatiotemporally, that is, how representations at different levels of abstraction are structured dynamically in time to suit current demands.
In DeepStore, we use tailored experimental designs and newly developed multivariate analysis techniques to explore for the first time directly the depth-dimension of working memory, in terms of dynamic levels of abstraction. Combining functional imaging, magneto-/electroencephalography, and invasive neural recordings will make it possible to track levels of abstraction spatiotemporally, with millisecond precision.
In three ambitious experimental series, DeepStore will shed new light on long-standing open questions about working memory storage, including how it is modulated by attention, inattention, and distraction, and how multiple contents are stored simultaneously. The work will shape a new theory of the neurocognitive capacity limit in working memory. We will further test novel hypotheses about how working memory interfaces with long-term memory, and how it develops over the lifespan. Finally, we will combine our innovative human neuroimaging approach with direct electrophysiological recordings in non-human primates during the same task, to disclose the fine-grained neural mechanisms of dynamic abstraction down to the single-cell level. DeepStore is anticipated to provide fundamentally new insights into the dynamic and multi-layered nature of working memory, beyond the number and precision of items it can hold.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 060 973,93
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 060 973,93

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0