Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding and Preventing Plant Susceptibility to Aphids

Descrizione del progetto

Verso nuove soluzioni di protezione delle colture dagli afidi

Uno degli insetti nocivi più distruttivi è l’afide. Le attuali misure di controllo degli afidi fanno grande affidamento sugli insetticidi, che oltre a essere costosi sono anche dannosi per l’ambiente. Oltre a ciò, gli studi svolti in tal ambito hanno dimostrato l’avvenuto sviluppo da parte degli afidi di resistenza a diversi insetticidi rilevanti. Per affrontare questo problema, il progetto APHIDTRAP, finanziato dall’UE, si propone di rispondere a importanti interrogativi sul modo in cui insetti quali la mosca verde, un afide comunemente noto, ottengano successo in qualità di organismi nocivi. Il lavoro svolto dal progetto contribuirà a trovare metodi efficaci per ridurre la suscettibilità delle colture agli insetti nocivi.

Obiettivo

Aphids are devastating insect pests of crops globally, and pose a major threat to food security. Crucially, there is a lack of durable genetic crop resistance against aphids, and current control relies almost exclusively on insecticides, which are costly and damaging to the environment and to which aphids develop resistance. These insects deliver proteins inside host plants, called effectors, to suppress the plant immune system and enhance susceptibility. I recently discovered that these effectors exhibit their activity via interacting with host plant proteins pointing to important conceptual parallels between plant-insect and plant-microbe interactions. This raises important new questions that urgently need to be addressed to enable development of novel protection strategies against aphids that are durable and sustainable. These are:

What is the mechanistic and structural basis of aphid effector-triggered susceptibility?
How can we interfere with aphid effector-triggered susceptibility?

APHIDTRAP will address these questions using an innovative strategy: 1) I will introduce a structural biology approach to the insect effector biology field to reveal protein 3D structures of aphid effectors and their host protein targets in bound and unbound state, and determine how mutations in these proteins affect interactions and protein functions. 2) I will use both natural variants and mutants of effectors and host protein targets, combined with in planta functional assays to explore plant-aphid molecular co-evolution. 3) I will identify host protein target interactomes and investigate how mutations affect network functionality. 4) I will use information generated in 1-3 to develop and apply a synthetic biology approach to prevent aphid effector-triggered susceptibility in potato crop plants.

APHIDTRAP’s vision is to elucidate the mechanisms that underlie susceptibility to aphids and investigate how we can interfere with these to reduce crop susceptibility to insect pests.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF DUNDEE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 992,00
Indirizzo
Nethergate
DD1 4HN Dundee
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Angus and Dundee City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 992,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0