Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Dawn of Tibetan Buddhist Scholasticism (11th-13th c.)

Descrizione del progetto

Studio sullo sviluppo iniziale della tradizione scolastica buddista tibetana

Cosa possono dirci nuovi le fonti manoscritte sulla fase di formazione (dall’XXI al XIII secolo) della tradizione scolastica buddista tibetana? Il progetto TibSchol, finanziato dal CER, integrerà l’obiettivo contestuale di ricostruire la fase iniziale del quadro della scolastica in Tibet con l’obiettivo concettuale di esaminare il metodo scolastico del paese. In particolare, mapperà le reti della scolastica tibetana nel periodo compreso tra l’XI e il XIII secolo e traccerà la fase iniziale del corpus scolastico. Il progetto studierà inoltre le caratteristiche fondamentali della serie preliminare di strumenti della scolastica tibetana e ne studierà le modalità di applicazione nell’ermeneutica e nell’argomentazione. Ciò aprirà la strada allo studio della circolazione di testi e della propagazione di conoscenze in questa fase influente della storia intellettuale tibetana.

Obiettivo

TIBSCHOL will be the first wide-ranging exploration of the formative phase (11th–13th c.) of the Tibetan Buddhist scholastic tradition. Its ground-breaking study of an exceptionally active period of Tibetan scholarly creativity will integrate Tibetan thinkers into world intellectual history and the global history of philosophy.
The revival of Buddhist culture in Tibet in the late 10th/11th c., marked by an intense engagement with the sophisticated tradition of Indian Buddhist scholarship, set in motion the development of new tools of reasoned analysis and their application in synthesizing exegeses of Indian Buddhist soteriological and philosophical literature and in newly devised textual genres. TIBSCHOL integrates the contextual aim of reconstructing the early Tibetan scholastic landscape with the conceptual aim of exploring the Tibetan scholastic method. This involves:
- Mapping the networks of Tibetan scholastics in the 11th–13th c.
- Charting the early scholastic corpus
- Investigating seminal features of the early Tibetan scholastic toolkit
- Studying how this toolkit was applied in hermeneutics and argumentation
TIBSCHOL takes advantage of the recent surfacing of a large amount of early scholastic writings in manuscript form, advocating a broad-scale approach to this corpus that goes beyond previous studies both in qualitative and in quantitative terms. Introducing an original methodology that systematically exploits the high degree of intertextuality displayed in these scholastic treatises (typically containing critical discussions of others’ views), the project articulates personal networks, intellectual networks, and intellectual profiles.
This will pave the way for studying the circulation of texts and knowledge propagation, as well as the continuities and ruptures in a particularly enduring tradition of methodical and systematic learning in human history, as forms of scholasticism continue to survive in Tibetan monastic contexts to the present day.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 994 161,00
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 994 161,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0