Descrizione del progetto
Applicazioni biologiche della dinamica delle popolazioni
Come è emersa l’attuale biodiversità? Come si sviluppa un singolo uovo fecondato in un organismo funzionante? Quali fattori regolano la diffusione di un agente patogeno durante un’epidemia? Le risposte a queste domande dipendono dai processi dinamici di popolazione sottostanti, cioè la replicazione e il cambiamento degli individui. Il progetto PhyCogy, finanziato dall’UE, formula e caratterizza modelli che descrivono la replicazione e il cambiamento degli individui. Il quadro di modellazione cosiddetto filodinamico così ottenuto sarà applicato ai dati genomici per rispondere alle domande summenzionate e a quelle correlate che abbracciano i campi della macroevoluzione, dell’epidemiologia e dello sviluppo. La generalizzabilità del quadro elaborato consente l’applicazione futura su varie scale biologiche, come quelle riguardanti la microbiologia, la virologia, l’ecologia, l’immunologia e il cancro.
Obiettivo
How did the current biodiversity emerge? How does a single fertilised egg develop into a functioning organism? Which factors govern the spread of a pathogen during an epidemic? The answers to these questions depend on the underlying population dynamic processes, i.e. the replication and change of individuals. I will establish fundamental rules of population dynamic processes within the project PhyCogy.
I hypothesize that applying statistical tools to phylogenetic trees uncovers these fundamental rules. Such statistical phylodynamic inference is possible since trees display replication events together with the genotypes and phenotypes of individuals. However, the phylodynamic technique has only been widely applied in the disciplines of macroevolution and epidemiology.
In Part I of the PhyCogy project, I will lay generalizable mathematical, statistical, and computational foundations for phylodynamics. In particular, I will formulate, explore, and apply novel phylodynamic models that are appropriate for neutral as well as selective or developmental processes. I will then investigate whether the newly proposed phylodynamic models allow us to reconcile competing theories within macroevolution and real-time epidemiology.
In Part II, the proposed phylodynamic models are then used to investigate the development of multicellular organisms. I will quantify brain development based on human stem-cell derived organoids as well as zebrafish using single cell data obtained both via CRISPR-Cas9-based lineage tracing and transcriptome sequencing.
The project PhyCogy establishes a phylodynamic foundation, quantifying core population dynamic processes in macroevolution, epidemiology, and development. Importantly, the generalizability of the framework allows for future application across biological scales, leading to the rules of population dynamic processes in disciplines as diverse as microbiology, virology, ecology, immunology, or cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.