Descrizione del progetto
Svelare il ruolo dei gradienti lipidici nella rete endomembranosa delle piante
I lipidi anionici si accumulano in specifiche membrane delle cellule eucariote, reclutando per ogni compartimento una particolare serie di proteine leganti i lipidi, che regolano al suo interno le attività di trasporto e segnalazione. Precedentemente, il gruppo di ricerca del progetto aveva scoperto la presenza di gradienti di concentrazione di lipidi anionici tra le membrane di vari compartimenti delle cellule vegetali. Sulla base di ciò, il progetto LIPIDEV, finanziato dall’UE, intende dimostrare l’ipotesi secondo cui tali gradienti fungano da connessione tra le regolazioni della segnalazione e del trasporto, svolgendo dunque un ruolo fondamentale nel coordinare le dinamiche delle reti endomembranose della pianta. A tal fine, il progetto impiegherà una serie di approcci innovativi, come l’optogenetica, la proteomica subcellulare e l’imaging dal vivo a super-risoluzione al fine di visualizzare e perturbare i lipidi anionici nei vegetali, per la prima volta su una scala spazio-temporale rilevante.
Obiettivo
Anionic lipids are critical for membrane organization and signaling in eukaryotes, including animals and plants. The dogma is that they accumulate in distinct membranes, thereby recruiting a unique set of lipid-binding proteins to each compartment. In turn, these proteins regulate trafficking and signaling activities on these compartments. However, it is increasingly recognized that anionic lipid distribution is not organelle-specific. In particular, we uncovered the presence of anionic lipids concentration gradients between the membranes of various compartments in plant cells. We further found that these cellular lipid gradients are dynamically regulated during cell differentiation and rapid responses to auxin, one of the major regulators of plant growth and architecture.
Here, we hypothesize that lipid gradients act as a nexus between signaling and trafficking regulations, and thus are critical yet unstudied factors coordinating the very dynamics of the plant endomembrane network.
To test this hypothesis, we will induce controlled fluctuations in anionic lipid gradients to analyze their direct impact on endomembrane morphodynamics, intracellular trafficking and hormone signaling across a broad range of scales ranging from their nano-organization to multicellular development. To do this, we will deploy a portfolio of complementary and innovative approaches, such as optogenetics, subcellular proteomics, and super-resolution live imaging, to visualize and perturb anionic lipids in planta and, for the first time, at relevant spatiotemporal scales.
LIPIDEV represents a complete change of perspective by 1) hypothesizing the importance of lipid gradients in plant cell functions, 2) considering these gradients in their multicellular context, 3) addressing the function of specific lipid pools within cells and tissues, and 4) changing the time scale at which we study anionic lipids, allowing us to dissociate direct and indirect effects associated with these lipids.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.