Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

War and Fun: Reconceptualizing Warfare and Its Experience

Descrizione del progetto

Il divertimento come componente chiave della guerra

Studiando il ruolo e le implicazioni del divertimento per soldati e veterani, il progetto WARFUN, finanziato dall’UE, intende ridefinire il nostro modo di comprendere come si svolge la guerra, cosa significa essere in guerra e quali sono gli effetti a lungo termine della guerra su soldati e veterani. La guerra produce un’enorme sofferenza. Il progetto, ragionando sul nesso tra guerra e divertimento, rivelerà la pluralità delle esperienze e delle grammatiche affettive trascurate dagli approcci standard. Gli obiettivi della ricerca includono il superamento dei dibattiti sulla costruzione del nemico, la produzione di nuove conoscenze sulla normalizzazione della guerra, il collegamento dei concetti di agenzia, complicità e partecipazione nel contesto della guerra e il contributo alle discussioni sulle violenze sessuali e sulla violenza in generale in ambito militare.

Obiettivo

The overall goal of WARFUN is to offer a new understanding of war and soldiering through a study of the role and implications of fun for soldiers and veterans. An understanding of the complexity of soldiers’ participation in war requires an epistemic change in conventional approaches. This project builds on a central hypothesis: fun is a key component of war. This, in turn, paves the way for three sub-hypotheses on the capacity of fun to reshape social categories and social practice, alter the lived experience of war, and create new horizons of actions and forms of agency. From here, the project aims to: (a) theorize the role of fun in the construction of the “enemy”; (b) produce new knowledge on the normalization of war; (c) reconceptualize notions of agency, complicity, and participation in the context of war; and (d) produce new insights on sexual violence in war. These research objectives will be achieved through a comprehensive research design and a “progression model” that dynamically combines ethnography, archival research, digital ethnography, visual and participatory methods, military analysis, and scaling and translating approaches. The strategy for implementing the project, disseminating its results, and mobilizing networks will enable the development of a novel epistemological framework for theorizing the role of soldiers in war, which will advance the European research environment on the nexus between the anthropology of war and anthropology of emotions, the emotional turn in international relations, and critical military approaches. Precisely because of the intense suffering and hardships that humans endure in warfare, we urgently need a more nuanced understanding of war. WARFUN will provide an unprecedented opportunity to initiate a new intellectual project on the so far understudied, untheorized role of fun in war, extending and challenging existing assumptions while developing an innovative reconceptualization of warfare.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHR MICHELSENS INSTITUTT FOR VIDENSKAP OG ANDSFRIHET STIFTELSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 340,00
Indirizzo
JEKTEVIKSBAKKEN 31
5006 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 340,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0