Descrizione del progetto
Intervento personalizzato per la psichiatria
La psichiatria è rimasta indietro in molte aree della medicina che utilizzano i biomarcatori per aiutare la diagnosi e il trattamento personalizzato (medicina di precisione). Il progetto MENTALPRECISION, finanziato dall’UE, porterà la psichiatria al passo con la medicina di precisione sviluppando una serie di strumenti di analisi di prossima generazione e basati su principi per stratificare i disturbi mentali. Ciò avverrà usando biomarcatori derivati da neuroimaging su scala di popolazione e misure quantitative del comportamento ricavate da fenotipizzazione digitale basata su smartphone. Sarà creata una piattaforma universale per comprendere i meccanismi condivisi e distinti dei disturbi mentali – a livello dell’individuo – sulla base di campioni di neuroimaging ottenuti da decine di migliaia di persone, realizzati secondo una nuova metodologia di «tabelle di crescita del cervello».
Obiettivo
In many areas of medicine, biomarkers have revolutionised diagnosis and personalised treatment allocation (‘precision medicine’). Psychiatry lags behind: disorders are still diagnosed by symptoms and no biomarkers have been found. However, addressing this is a formidable task because of a lack of analysis tools to understand the complex disruptions of mental disorders at multiple levels –from neurobiology to behaviour– and to tackle their extreme heterogeneity at every level.
My vision is to provide a set of principled, next generation analysis tools to stratify mental disorders on the basis of biomarkers derived from population-scale neuroimaging and quantitative measures of behaviour from smartphone-based digital phenotyping.
I will build generative models to chart variation in brain organisation across massive neuroimaging samples from more than 40,000 individuals based on ‘brain growth charting’ methodology I have pioneered. This will provide a universal platform to understand shared and distinct mechanisms of mental disorders at the level of the individual, simulate clinical brain states and test putative interventions using synthetic data.
I will develop innovative machine learning tools to: (1) learn latent dynamics of digital phenotyping measures; (2) parse the dynamic interplay between brain systems and the behaviours they underpin; (3) integrate complementary information from distinct data modalities and (4) stratify mental disorders in a way that cuts across diagnostic classifications and accommodates different mechanisms converging on the same symptoms.
These innovations will have far-reaching impact; here, I will showcase them by predicting trajectories of resilience and risk in major depression and bipolar disorder which are a leading cause of worldwide disease burden. This will bring precision medicine within reach for psychiatry allowing early, personalized intervention, preventative treatments and a better understanding of disorder entities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.