Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sculpting memories during sleep

Descrizione del progetto

Andare a dormire, per ricordare!

Secondo i risultati di una recente ricerca, dormire dopo aver appreso qualcosa favorisce il consolidamento della memoria, con conseguente aumento della rievocazione di ricordi. Eppure, poco si sa dei meccanismi neurofisiologici attraverso i quali il cervello addormentato consolida nuovi ricordi. Il progetto SPIN, finanziato dal CER, si propone di colmare questa lacuna di conoscenza. Verificherà se il consolidamento della memoria è guidato da particolari firme elettrofisiologiche del sonno: fusi del sonno distribuiti in siti di apprendimento corticali dove si pensa inducano cambiamenti strutturali duraturi. Il progetto studierà registrazioni intracraniche dirette provenienti dall’ippocampo umano e utilizzerà l’EEG del cuoio capelluto ad alta densità e la risonanza magnetica funzionale e strutturale. I risultati riveleranno il legame meccanicistico tra apprendimento, sonno e cambiamenti strutturali del cervello.

Obiettivo

Our ability to remember past events and experiences lies at the core of cognition and behaviour. But how do fleeting moments get converted into durable memory traces? Recent work has highlighted the pivotal role of post-learning sleep for successful memory consolidation, the process of stabilising new memories over time. However, little is known about the neurophysiological mechanisms through which the sleeping brain consolidates new memories. Not only has this left a gap in our understanding of memory formation as a whole, but also the means to modulate memories during sleep have remained underexplored. SPIN will test the exciting hypothesis that particular electrophysiological signatures of sleep, namely sleep spindles, are the mechanistic vehicle driving memory consolidation. Specifically, I hypothesise that in coordination with hippocampal reactivation events, sleep spindles are deployed to cortical learning sites where they induce lasting structural changes. Using intracranial recordings from the human hippocampus (measuring single neuron firing and associated ‘ripple’ oscillations) and from an array of cortical areas, we will first establish whether spindles are temporally aligned with hippocampal reactivation events. Next, we will use high-density scalp EEG and functional as well as structural MRI in healthy participants to test whether spindle deployment to cortical learning sites predicts structural changes in these regions. To assert causality, we will examine the effects of invasive spindle perturbation in patients on memory consolidation. Finally, we will experimentally enhance local spindles to harness their potential as a tool for boosting human memory. In sum, SPIN will use an unprecedented array of human brain recording and stimulation techniques to provide a mechanistic link between learning, sleep and structural brain changes, culminating in novel tools to enhance human learning and memory.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 893 553,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 893 553,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0