Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Are microbes the ultimate drivers of subsurface weathering? Rates, actors, mechanisms and nanoscale imprints of the bioweathering of fresh and aged silicates

Descrizione del progetto

Misurato il tasso di biodegradazione dei silicati del sottosuolo

Attualmente, il tasso e i meccanismi di biodegradazione dei silicati sono scarsamente noti, specialmente nei contesti basaltici. Si ritiene che tali ambienti siano la culla delle prime forme di vita e che rappresentino il bersaglio primario per grandi iniezioni di CO2 utili a combattere il riscaldamento globale, il cui successo si basa sulla reattività dei silicati. È dunque urgentemente necessario sviluppare conoscenze approfondite in merito ai contributi biotici e abiotici al tasso di degradazione dei silicati del sottosuolo. Il progetto Mobidic, finanziato dall’UE stabilirà quale sia il contributo apportato dai microbi a tale tasso in compartimenti ambientali complessi. I ricercatori del progetto rileveranno i tassi di dissoluzione attraverso misurazioni nanotopografiche dei substrati di silicato, combinandoli con i risultati di studi sulla varietà microbica e con modelli dei processi di dissoluzione. L’obiettivo è quello di fornire dettagli senza precedenti sul processo di biodegradazione dei silicati del sottosuolo.

Obiettivo

The ambition of this proposal is to provide the very first realistic assessment of the contribution of microbes to subsurface silicate weathering rates. The motivation is simple: ~70% of Earth’s bacteria and archaea live underground, and microbes have long been suspected to impact silicate weathering rates, which affect the Earth’s climate. However, the rates and mechanisms of silicate bioweathering essentially remain a terra incognita, particularly in basalt settings. Such environments are suggested to be a potential host for early life and represent prime targets for massive injections of CO2 to fight against global warming, whose success strongly relies on silicate reactivity. Having a deep insight on the respective biotic and abiotic contributions to subsurface silicate weathering rates is therefore fundamental and urgent.
Providing such estimates requires to overcome a twofold challenge: 1) to quantify dissolution rates in aqueous fluids that sustain endemic microbial communities and at the same time 2) to supersede the classical use of freshly ground substrates, whose reactivity is orders of magnitude greater than that of aged silicates long altered in natural settings.
This proposal offers a solution: An interdisciplinary and non-conventional approach to assess the contribution of microbes to silicate weathering rates in complex environmental media. It consists in measuring dissolution rates using non-invasive nanotopography measurements of the silicate substrates reacted in natural solutions. These substrates will be treated beforehand to get surface properties that mimic various stages of aging. These measurements will be combined with studies of the microbial diversity associated with the substrates, innovative nanoscale characterizations of the reacted surfaces, and modeling of the dissolution process based on first principles. This strategy will provide an unprecedented and timely picture of the functioning and rates of subsurface silicate bioweathering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 984 562,50
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 984 562,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0